
AIAF ESG DAILY NEWS
Dichiarazione non finanziaria (DNF)
a cura di Andrea Gasperini
AIAF Head of Sustainability and ESG Observatory
Il decreto legislativo n. 254 del 30 dicembre 2016 ha introdotto, all'art. 2, l'obbligo di pubblicare una dichiarazione (individuale o consolidata) di carattere non finanziario ("DNF") in capo agli enti di interesse pubblico rilevanti (Eipr).
CONSOB promuove il raggiungimento degli obiettivi UE di incremento degli investimenti in impieghi connotati da sostenibilità ambientale e sociale, incoraggia gli operatori all’adesione volontaria alle raccomandazioni della TCFD e a redigere una Dichiarazione Non Finanziaria per aumentare la trasparenza nei mercati finanziari sui rischi e le opportunità legate al clima.
VITAL BRIEFING (VB)
Will The EU’s New Sustainability Reporting Initiative Make A Difference?
by Ethan Schrieberg

Come se la cava il settore finanziario dell'UE per quanto riguarda la sua transizione verso la sostenibilità? Mentre l'UE si prepara a introdurre la direttiva sulla rendicontazione della sostenibilità aziendale (CSRD), alcuni esperti temono che la trasparenza rimanga una questione chiave, mentre altri avvertono che la transizione è troppo lenta.
In questa intervista, la prima di una serie in due parti, l'esperto di reporting sulla sostenibilità Richard Howitt – un ex eurodeputato britannico che ha aiutato le organizzazioni di tutto il mondo ad affrontare le sfide del business sostenibile e responsabile – risponde alle nostre domande e solleva alcune sue preoccupazioni.
2022.12.21
Autorite des marchets financers (AMF)
Eclairages sur le premier reporting taxonomie des sociétés cotées

La presente relazione AMF 2022 sulla rendicontazione di sostenibilità è dedicata alla rendicontazione della tassonomia da parte delle società quotate, nel contesto della prima applicazione dei nuovi obblighi di rendicontazione derivanti dall'articolo 8 del regolamento sulla tassonomia. L'AMF analizza le pubblicazioni di 27 società finanziarie e non finanziarie francesi relative all'ammissibilità delle loro attività alla tassonomia. La presente relazione presenta una panoramica illustrata delle pratiche di rendicontazione, oltre ai contenuti pedagogici sulla tassonomia dell'UE.
2022.11.30
Rapporto CONSOB sulla rendicontazione non finanziaria delle società quotate italiane 2021

Il rapporto esamina, per il quarto anno consecutivo, l’evoluzione delle modalità attraverso cui le società italiane con azioni ordinarie quotate sul principale mercato azionario italiano hanno dato attuazione alla normativa in materia di rendicontazione non finanziaria.
L’analisi riguarda, tra le altre cose, i comportamenti che possono segnalare progressi nel processo di trasformazione culturale legato alla considerazione dei fattori ESG (Environmental, Social and Governance) nella definizione di modelli di business, strategie aziendali e modelli di corporate governance.
2022.09.28
ACCOUNTANCY EUROPE
Sustainability assurance under the CSRD. Key matters to respond to the upcoming CSRD requirements

La proposta della Commissione europea (CE) sulla direttiva sulla rendicontazione di sostenibilità aziendale (CSRD) introduce un requisito a livello dell'UE per la garanzia limitata delle informazioni sulla sostenibilità con l'obiettivo finale di passare a una garanzia ragionevole a lungo termine.
Questo documento di discussione fornisce approfondimenti dalla pratica su questioni chiave relative a questo nuovo requisito di garanzia e pone domande alle parti interessate, compresi i responsabili politici e gli standard setter, per raggiungere un'intesa comune sulle implicazioni pratiche. Discutere tempestivamente di tali questioni garantirà un'applicazione coerente e di alta qualità dei servizi di garanzia in tutta l'UE.
2022.08.31
Accountancy Europe
ESG Governance: Recommendations for Audit Committees

La nuova legislazione dell'UE sta estendendo il mandato dei consigli di amministrazione e dei comitati di audit per includere le questioni ambientali, sociali e di governance (ESG). La “proposal for a Corporate Sustainability Reporting Directive” sulla rendicontazione della sostenibilità aziendale assegna una serie di compiti per la rendicontazione e la garanzia della sostenibilità delle imprese ai comitati di audit. La “proposal for a directive on Sustainable Corporate Due Diligence” impone alle imprese di attuare una serie di azioni e politiche per affrontare gli impatti negativi sui diritti umani e sull'ambiente nelle proprie operazioni e nelle loro catene del valore.
Il presente documento fornisce una panoramica del ruolo e delle responsabilità previsti dei comitati per il controllo interno e la revisione contabile, alla luce della pertinente legislazione dell'UE e delle richieste delle parti interessate. Include raccomandazioni per i comitati di revisione in relazione alle loro responsabilità ESG con particolare attenzione ai comitati di revisione:
• competenze e composizione
• responsabilità in materia di reporting e assurance ESG
2022.07.21
BDO: SUSTAINABILITY REPORTING UPDATE 1 | 2022

Questa pubblicazione fornisce una “istantanea” degli sviluppi nel reporting di sostenibilità al 31 marzo 2022 per alcune giurisdizioni selezionate, con particolare attenzione agli standard in fase di elaborazione da parte dell’ISSB e a quelli in fase di elaborazione per l’utilizzo nell’Unione europea e negli Stati Uniti.