top of page
iStock-1148447350.jpg

AIAF ESG DAILY NEWS
Finanza Sostenibile

a cura di Andrea Gasperini
AIAF Head of Sustainability and ESG Observatory

AIAF SOSTENIBILE: Welcome

La finanza sostenibile si riferisce all’integrazione delle tematiche ambientali, sociali e di governance (ESG) nel processo decisionale di investimento nel settore finanziario
Informazioni su strategie coerenti nelle dimensioni ESG consentono di meglio apprezzare gli impatti reali sulla stabilità dei mercati finanziari e contribuiscono ad una ripresa economica forte e sostenibile che risponde ai bisogni delle persone, promuove una rinnovata prosperità e la sopravvivenza sul nostro “pale blue dot

PATAGONIA
Earth is now our only shareholder

Piuttosto che vendere l'azienda o renderla pubblica, il fondatore Yvon Chouinard, sua moglie e due figli adulti hanno trasferito la loro proprietà di Patagonia, del valore di circa 3 miliardi di dollari, a un trust appositamente progettato e a un'organizzazione senza scopo di lucro. Sono stati creati per preservare l'indipendenza dell'azienda e garantire che tutti i suoi profitti – circa 100 milioni di dollari all'anno – siano utilizzati per combattere i cambiamenti climatici e proteggere i terreni non sviluppati in tutto il mondo.
"Speriamo che questo influenzi una nuova forma di capitalismo che non finisca con pochi ricchi e un gruppo di poveri", ha detto Yvon Chouinard, 83 anni, in un'intervista esclusiva. "Daremo via la massima quantità di denaro alle persone che stanno lavorando attivamente per salvare questo pianeta".

2022.12.22

CSIRO: Our Future World

“Our Future World” è il tanto atteso rapporto decennale preparato dal CSIRO, l'agenzia australiana di scienze applicate, che cerca di proiettare una visione del mondo attuale fino al 2042. A tal fine, questo rapporto rivisita il documento del 2012 preparato anche dal CSIRO per esaminare come le forze geopolitiche, economiche, sociali e tecnologiche sono dispiegate in tutto il mondo per prevedere il loro probabile impatto sui popoli dell'Australia e del mondo, le loro imprese e i governi.
I sette megatrend globali identificati sono:
• Adattamento ai cambiamenti climatici;
• Più efficiente, più pulito e più verde;
• La crescente urgenza per il fattore salute;
• Cambiamenti geopolitici;
• Immersione nel digitale;
• Sempre più autonomo;
• Prevalenza del fattore umano.

2022.12.22

EURONEXT CORPORATE SERVICES
ESG Equity Barometer H1 2022

• Gli afflussi di fondi sostenibili diminuiscono all'inizio del 2022, ma reggono meglio dei loro omologhi azionari convenzionali
• I fondi ESG gestiti attivamente rimangono ancora i leader nel panorama degli investimenti responsabili
• Gli europei continuano a essere in testa alla corsa (+2% rispetto a fine 21 all'82% del patrimonio netto)
• L'integrazione ESG e lo sviluppo di fondi tematici rappresentano un'opportunità unica per le PMI europee di interagire con la comunità finanziaria e diversificare la base degli azionisti
• Le etichette ambientali sono dominanti, ma alcuni indicatori sociali e di governance stanno emergendo con forza, in particolare lo sviluppo comunitario
• Attraverso l'impegno attivo, i fondi ESG supportano la transizione ambientale e incoraggiano gli emittenti ad agire in modo più responsabile
• Tra le prime 10 industrie più investite da fondi responsabili, Banche e assicurazioni fanno un notevole aumento con diversi driver, così come Semiconductor

2022.12.14

BIS, the Bank of France, the International Monetary Fund and the Network of Central Banks and Supervisors for Greening the Financial System.
Green Swan 2021: coordinare la finanza sul clima

La Banca dei Regolamenti Internazionali, la Banca di Francia, il Fondo Monetario Internazionale e la Rete per l'Inverdimento del Sistema Finanziario hanno unito le forze per co-sponsorizzare una conferenza virtuale globale davvero unica su "Come in pratica il settore finanziario può agire immediatamente contro i rischi legati ai cambiamenti climatici?".

2022.12.14

PRINCIPLES FOR RESPONSIBLE BANKING: GUIDANCE DOCUMENT

Il documento di orientamento sui principi per una banca responsabile è progettato per supportare l'attuazione dei principi da parte delle banche firmatarie. Fornisce orientamenti non vincolanti alle banche sulle misure che possono adottare per attuare ciascun principio.
Ogni sezione del Documento inizia con uno dei sei Principi, un paragrafo introduttivo che espone l'intenzione del Principio e una sintesi di ciò che tale Specifico Principio richiede da una banca firmataria. Questo è seguito da misure suggerite che le banche possono impiegare per attuare ciascun principio, risorse chiave disponibili ed esempi che forniscono alcune idee concrete per l'attuazione. Il documento si conclude con un esempio di alto livello di come potrebbe essere l'attuazione dei Principi per il sistema bancario responsabile nei primi quattro anni.

2022.12.14

CONSOB
Emerging trends in sustainable investing and cryptoasset market

Il Rapporto analizza le principali dinamiche in atto nell'ambito degli investimenti sostenibili e dei mercati delle criptoattività, anche con riguardo a profili che possono rilevare per il raggiungimento degli obiettivi istituzionali della CONSOB.
• Gli investimenti sostenibili: Nell'ultimo biennio, gli investimenti sostenibili hanno conosciuto una crescita significativa, a fronte di un andamento altalenante dei principali benchmark azionari.
• Le criptoattività: A partire dal 2020 il numero di criptovalute ha registrato una espansione crescente, passando da poco più di 2.400 a oltre 10.300 ad aprile 2022.

2022.12.13

Glasgow Financial Alliance for Net Zero (GFANZ)
MEASURING PORTFOLIO ALIGNMENT: ENHANCEMENT, CONVERGENCE, AND ADOPTION

Per misurare le loro attività di investimento, prestiti e sottoscrizione con l'obiettivo net-zero, i membri di GFANZ hanno espresso la necessità di disporre di metodi di allineamento del portafoglio solidi e lungimiranti.
Questo draft fornisce una guida e illustra casi di studio quantitativi e pratici per le istituzioni finanziarie che desiderano sviluppare e utilizzare metriche di allineamento del portafoglio, attingendo a un'ampia gamma con il coinvolgimento di esperti finanziari e altri stakeholder chiave.
Scopo di questa consultazione è ottenere feedback da un vasto pubblico prima della presentazione del rapporto finale a COP 27.

2022.12.12

EDMOND DE ROTHSCHILD
SUSTAINABILITY IN ACTION: ENERGY TRANSITION

La sostenibilità è fondamentale per il nostro modello di gestione patrimoniale. Tutte le nostre aree di competenza sono ora coinvolte poiché siamo convinti che insieme possiamo fare dell'investimento un vero motore di cambiamento.
Le nostre azioni oggi sono focalizzate sulla transizione energetica. Stiamo sviluppando azioni semplici, concrete e pragmatiche per limitare il riscaldamento globale a 2 gradi.
Il nostro white paper presenta queste azioni, che vengono portate avanti da tutti i nostri esperti che quotidianamente si impegnano a utilizzare la finanza al servizio dell'economia reale.

2022.12.12

Securities and Futures Commission (SFC)
Agenda for Green and Sustainable Finance. August 2022

SFC ha pubblicato la sua Agenda per la finanza verde e sostenibile per definire ulteriori misure a sostegno del ruolo di Hong Kong come centro regionale di finanza verde, avendo raggiunto gli obiettivi stabiliti nel suo quadro strategico per la finanza verde.
SFC continuerà a sostenere lo sviluppo della finanza verde e sostenibile a Hong Kong e la transizione verso un'economia più verde migliorando la qualità delle informazioni disponibili, aumentando la trasparenza e creando fiducia per gli investitori. Il suo lavoro si concentrerà su:
• Migliorare l'informativa aziendale;
• Monitorare l'attuazione e il rafforzamento delle misure esistenti relative ai fondi ambientali, sociali e di governance (ESG) e alle aspettative per i gestori di fondi; e
• Identificare un quadro normativo appropriato per qualsiasi mercato del carbonio proposto.

2022.12.07

Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili (MIMS)
Buone pratiche di sostenibilità nel mondo delle infrastrutture

Il 20 ottobre 2022 è stato pubblicato il primo report sulle buone pratiche di sostenibilità nel mondo delle infrastrutture, frutto dell’attività del Gruppo di Lavoro coordinato da Rossana Revello nell’ambito della Struttura tecnica di Missione del Ministero.
Il MIMS si è posto l’obiettivo di indirizzare gli stakeholders verso l’adeguamento delle infrastrutture e delle modalità di trasporto delle persone e delle merci ponendo la “sostenibilità” al centro della progettazione delle opere e del loro utilizzo al fine di:
• favorire una cultura di sostenibilità (ambientale, socio-economica, di genere), orientando le amministrazioni e le stazioni appaltanti al potenziamento e ammodernamento delle infrastrutture inserite nella programmazione PNRR (ma non solo) in una logica di innovazione e di sostegno allo sviluppo economico e sociale;
• rendere sostenibilità un elemento concreto per la misurazione dell’impatto dei progetti infrastrutturali accompagnando le stazioni appaltanti e gli stakeholders coinvolti;
• fornire strumenti ed occasioni di confronto e di ispirazione.

2022.11.29

RICS
Decarbonising UK real estate. Recommendations for policy reform

Le attuali politiche di decarbonizzazione del governo britannico sono insufficienti, senza incentivi per gestire le emissioni di carbonio operative, assenza di regolamentazione del carbonio incorporato dalla progettazione alla costruzione e un programma di retrofit limitato.
Il rapporto RICS Decarbonising UK real estate chiede:
• la modernizzazione del sistema Energy Performance Certificates (EPC)
• istituzione di un programma di retrofit a livello britannico
• un approccio di tutta la vita per misurare le emissioni di carbonio con metriche e parametri di riferimento per regolare le emissioni in linea con gli obiettivi climatici
• per una panoramica delle nostre raccomandazioni per la riforma delle politiche di decarbonizzazione degli immobili, leggi la nostra scheda informativa

2022.11.23

CONFINDUSTRIA: PROGETTO MARE
La competitività dell’economia del mare in una prospettiva di sviluppo del Paese e di autonomia strategica europea

Confindustria ha individuato nell’Economia del Mare uno dei driver strategici per la crescita del Paese, attraverso un percorso di consultazione sul Sistema Associativo ha elaborato di una serie di proposte su governance, riforme e semplificazioni amministrative, politiche industriali orientate alla transizione energetica e digitale, sviluppo infrastrutturale e intermodale, riqualificazione e rilancio della portualità turistica e sviluppo della filiera ittica.
La sfida della sostenibilità deve includere i porti e la logistica e così i piani di elettrificazione delle banchine e di infrastrutturazione energetica per le fonti alternative devono trovare rispondenza in misure di adeguamento e di rinnovo delle navi, dei mezzi e delle strutture di movimentazione logistica.

2022.10.10

Global Goals yearbook 2022
The Sustainable Development Goals in a VUCA World

Il futuro è "VUCA": volatile, incerto, complesso e ambiguo. E così è la globalizzazione. Ma cosa viene dopo? Quale dovrebbe essere il prossimo sistema di trading? E cosa succede agli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite?
Il Global Goals Yearbook 2022 esamina la questione di come la globalizzazione possa essere riadattata e orientata in modo sostenibile.
1. Leave no one behind
2. Biodiversity
3. Climate change
4. Supply chain
5. Sustainable cities

2022.10.06

Associazione dell'industria lussemburghese dei fondi (ALFI)
European sustainable investment funds study 2022: Hitting the road to a greener future

L'Europa rimane il motore chiave della finanza sostenibile, detenendo l'83% del patrimonio netto dei fondi sostenibili globali, secondo il secondo studio annuale sui fondi di investimento sostenibili europei di Morningstar e Zeb, realizzato dall'Associazione dell'industria lussemburghese dei fondi (ALFI). Lo studio ha rilevato che le attività nette nei prodotti di fondi sostenibili basati sulla rigorosa definizione di sostenibilità di Morningstar hanno raggiunto quasi 2 trilioni di euro alla fine del 2021, in crescita del 71% rispetto al 2020.

2022.09.16

Università Cà Foscari
TranspArEEnS EU Horizon 2020 project

La Commissione Europea ha scelto CRIF come partner per il progetto “TranspArEEns”, con l’obiettivo di dare sostegno alle PMI - che rappresentano il 99% di tutte le imprese europee - per comprendere e valorizzare il loro potenziale di sostenibilità, per garantire una migliore performance nel mercato e per evolversi in una direzione più sostenibile.
Coordinato dall’Università Ca' Foscari Venezia, il progetto ha un’importanza strategica e ora entra nella fase di raccolta dati esclusiva con CRIF attraverso la piattaforma globale Synesgy, per valutare con trasparenza le performance delle piccole e medie imprese riguardo all’efficientamento energetico e ai fattori ambientali, sociali e di governance (ESG).

2022.09.13

KPMG, Foretica e IEAF
La importancia de los asuntos ESG: 2.0

KPMG, in collaborazione con Forética e l'Istituto spagnolo degli analisti finanziari (IEAF) presenta il secondo studio condotto in Spagna sull'importanza delle questioni ESG per i responsabili delle relazioni con gli investitori nelle società spagnole.
L'obiettivo di questo rapporto 2.0 è analizzare in che misura i dipartimenti per le relazioni con gli investitori stanno riscontrando una maggiore richiesta di informazioni ESG dal mercato e il loro battito su come le aziende stanno trasferendo questi problemi nella loro agenda.

2022.08.09

Glasgow Financial Alliance for Net Zero (GFANZ)
Recommendations and Guidance on Financial Institution Net-zero Transition Plans (June 2022)

Questa pubblicazione, aperta alla consultazione pubblica fino al 27 luglio 2022, descrive come le istituzioni finanziarie di tutto il sistema finanziario possono rendere operativi i loro impegni net-zero e sostenere la transizione dell'economia reale. Introduce le raccomandazioni globali Pan settoriali proposte da GFANZ e fornisce orientamenti volontari sui piani di transizione net-zero per le istituzioni finanziarie.

2022.08.08

Deutsche Bank: Non-Financial Report 2021

La presente relazione annuale non finanziaria (NFRep) 2021, che copre il periodo di riferimento dal 1 gennaio 2021 al 31 dicembre 2021, comunica gli approcci di gestione a livello di gruppo di Deutsche Bank per una serie di argomenti non finanziari, attività principali e progressi realizzato nel 2021. Descrive anche la nostra governance, le politiche e le strutture per questi argomenti.
Il 2021 è stato un anno positivo anche in termini di attività ambientali (E), sociali (S) e di governance (G).
La sostenibilità è stata parte integrante della strategia di Gruppo dalla metà del 2019 e da allora sono stati compiuto progressi significativi in tutti i settori come riconosciuto anche dalle agenzie di rating.

2022.07.25

The TNFD Nature-related Risk & Opportunity Management and Disclosure Framework
Beta v0.1 Release

La Taskforce on Nature-related Financial Disclosures (TNFD) ha pubblicato il suo primo prototipo di framework e raccomandazioni su come le organizzazioni possono riferire sulla loro esposizione ai rischi legati alla natura al fine di:
• sviluppare un quadro pratico e coerente di gestione e divulgazione dei rischi che consenta alle imprese e agli istituti finanziari di valutare, gestire e riferire in merito alle loro dipendenze e ai loro impatti sulla natura;
• contribuire a valutare i rischi e le opportunità legati alla natura; con l'obiettivo finale di sostenere un riorientamento dei flussi finanziari globali lontano dalle attività che danneggiano la natura e verso attività che avvantaggiano la natura.

2022.07.19

GRI perspective: Pianificazione fiscale per salvare il pianeta

Le organizzazioni possono ora trasformare le tasse in un vantaggio competitivo.
• Le aziende possono mostrare il loro impatto sul clima e la società con il pretesto di una “pianificazione fiscale aggressiva per salvare il pianeta” e possono usare il loro “onere fiscale verde” per mostrare i progressi nella transizione energetica e gli impegni net-zero.
• La tassa è sempre più un “‘engine for good” e condizione importante per ottenere una creazione di valore sostenibile a lungo termine.
• Le tasse sui fattori ESG vanno oltre quelle sulla Co2 o i sussidi per i pannelli solari.
• L’interazione del comportamento fiscale attraverso le metriche ESG devono essere fondamentalmente meglio comprese.

2022.07.08

Industrial Physics
Global Outlook of Sustainable Packaging 2022

La ricerca internazionale di Industrial Physics identifica le sfide che devono essere affrontate per l'adozione diffusa di imballaggi sostenibili di seguito indicate:
• Ridurre l’impronta ambientale, gli sprechi e soddisfare la domanda dei consumatori
• Sostituire la plastica
• Sfida per il prossimo futuro
• Processi di controllo della qualità
• Nuove attrezzature, servizi di consulenza aggiuntivi e nuove competenze interne
• Ricerca e sviluppo, nuovi standard e nuovi requisiti legislativi / normativi

2022.07.06

Ernst and Young
The General Counsel Imperative

Poiché le questioni di sostenibilità creano sempre più rischi legali, normativi e reputazionali, ci si aspetta che i dipartimenti legali svolgano un ruolo chiave.
• Le questioni di sostenibilità stanno creando una serie complessa di sfide per i dipartimenti legali che dovrebbero capire quali sono le aree importanti di interesse.
• Questo panorama è complicato da indicazioni spesso ambigue da parte delle autorità di regolamentazione, dalla pressione degli stakeholder e dagli obiettivi concorrenti all'interno dell'azienda stessa.
• Con i dipartimenti legali che svolgono un ruolo chiave a livello aziendale, i carichi di lavoro dovrebbero aumentare. Di conseguenza, le strategie di risorse dovranno essere rivalutate.

2022.07.04

BlackRock Investment Stewardship
Engagement Priorities

Le Engagement Priorities sono allineate con gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs)
• Qualità ed efficacia del Board
• Strategia, scopo e resilienza finanziaria
• Incentivi allineati alla creazione di valore
• Clima e capitale naturale
• Impatti dell'azienda sulle persone

2022.06.27

Germany Bundesministerium der Finanzen
Sustainable Finance-Beirat der Bundesregierung für die 20. Legislaturperiode

Inizia i suoi lavori l'Advisory Board di Finanza Sostenibile della 20a legislatura con 34 esperti e 19 osservatori permanenti sono stati selezionati tra quasi 300 candidati altamente qualificati.
Il comitato consultivo per la finanza sostenibile ha lo scopo di consigliare il governo federale tedesco al fine di sostenere l'economia nel miglior modo possibile con la neutralità climatica e l'efficienza delle risorse, una gestione sostenibile, una maggiore indipendenza dai combustibili fossili e quindi una maggiore sovranità economica determinano anche il futuro del sistema finanziario.
https://www.bundesfinanzministerium.de/Content/DE/Pressemitteilungen/Finanzpolitik/2022/06/2022-06-10-sustainable-finance-beirat-nimmt-arbeit-auf.html

2022.06.13

IBM Own your impact
Practical pathways to transformational sustainability

Questo recente studio pubblicato da IBM Institute for Business Value ha rivelato i principali risultati sui fattori ESG e sul ruolo dei CEO.
• L'urgenza sta aumentando. I CEO sentono una crescente pressione ad agire, da parte di tutti i tipi di parti interessate, molte delle quali stanno perdendo la pazienza, frustrate da ciò che considerano tutte le parole e nessuna azione.
• Gli ostacoli rimangono. L'esecuzione efficace delle misure di sostenibilità richiede convinzione, una solida base tecnologica e innovazione aperta.
• I vantaggi aziendali sono tangibili. I CEO che integrano con successo sostenibilità e trasformazione digitale riportano un margine operativo medio più elevato rispetto ai loro pari.
• Inizia con il CEO. Bisogna iniziare dall'alto sui cambiamenti climatici e sui fattori ESG, non si può fingere, specialmente con i dipendenti più giovani.

2022.06.07

FT PARTNERS: Women in FinTech

FinTech è uno dei pochi settori che riunisce due settori tradizionalmente dominati dagli uomini: finanza e tecnologia. Tuttavia, molte aziende nel settore finanziario, tecnologico e FinTech stanno riconoscendo l'importanza della diversità sul posto di lavoro. Inoltre, nel settore è emersa un'ondata di aziende FinTech che si concentrano sulle donne.
La presente relazione:
i. Discute le tendenze relative alle donne in finanza, tecnologia, venture capital e FinTech
ii. Presenta più di 15 interviste esclusive con CEO, fondatrici, dirigenti e investitori
iii. Evidenzia 26 aziende FinTech focalizzate sulla salute e il benessere finanziario delle donne
iv. Profili di oltre 60 aziende FinTech con dirigenti donne di C-suite
v. Dispone di 24 società di investimento focalizzate sull'offerta di finanziamenti alle imprenditrici

2022.06.03

MEFOP
Linee guida stewardship

Le Linee guida di stewardship promosse da Mefop rappresentano un’opportunità per supportare i fondi pensione e le casse di previdenza nella conduzione di attività di stewardship, superando il mero adeguamento al dettato normativo a favore di un approccio volontario volto alla costruzione di un modus operandi.
Le Linee guida perseguono i seguenti obiettivi:
• sensibilizzare gli investitori previdenziali sui temi della stewardship, aldilà di ogni obbligo previsto
• creare un laboratorio normativo, attraverso cui acquisire familiarità con i principi di governance
• arricchire di contenuti una cornice regolamentare «minimalista»
• incentivare l’adozione di un approccio graduale e organico alle attività di stewardship.

2022.05.09

International Energy Agency (IEA)
Un Piano in 10 punti per ridurre il consumo di petrolio

L’Agenzia internazionale dell’energia (IEA) ha pubblicato dieci raccomandazioni per ridurre la nostra dipendenza dal greggio. E, incidentalmente, ridurre le nostre emissioni di gas a effetto serra.
1. Ridurre di almeno 10 km/h i limiti di velocità in autostrada
2. Lavorare da casa fino a tre giorni a settimana, quando possibile
3. Domeniche senz'auto in città
4. Rendere più economico l'uso dei trasporti pubblici; incentivare la micromobilità, gli spostamenti a piedi e in bicicletta
5. Accesso alternato delle auto private nelle grandi città
6. Aumentare il car sharing e adottare pratiche per ridurre il consumo di carburante
7. Promuovere una guida efficiente per i camion pesanti e la consegna delle merci
8. Preferire i treni ad alta velocità e i treni notturni agli aerei, quando possibile
9. Evitare i viaggi aerei per lavoro, quando esistono alternative
10. Potenziare l'adozione di veicoli elettrici e a maggiore efficienza energetica

2022.05.06

UNITED NATIONS
Financing for Sustainable Development Report 2022 (FSDR)

Il report FSDR 2022 raccomanda tre serie di azioni che possono aiutare a compiere progressi nel colmare il divario finanziario.
• In primo luogo, il report chiede misure urgenti per affrontare le lacune di finanziamento, l'aumento dei costi di finanziamento e l'aumento dei rischi di debito.
• È necessario aumentare i finanziamenti pubblici per gli investimenti nelle priorità di politica pubblica e spendere efficacemente le risorse mobilitate per gli SDGs e gli investimenti produttivi.
• La comunità internazionale dovrebbe adoperarsi per ridurre i costi di finanziamento e la volatilità da fonti commerciali e affrontare gli eccessi del debito per ridurre gli oneri del debito.

2022.05.05

IOSCO’s 2022 Sustainable Finance work plan strengthens the organization’s commitment to increasing transparency and mitigating greenwashing.

L'Organizzazione internazionale delle commissioni sui valori mobiliari (IOSCO) ha adottato un piano di lavoro di vasta portata per il 2022 per sviluppare la finanza sostenibile.
Nella riunione del 9 marzo 2022, il Consiglio ha sottolineato l'importanza di mitigare il greenwashing e di fare quanto necessario per creare informazioni affidabili sugli impatti sulla sostenibilità per gli investitori.
IOSCO ha adottato questo piano di lavoro per il 2022 con 5 argomenti chiave:
1. Corporate reporting
2. Assurance
3. Carbon markets
4. Encoraging industry good practices
5. Building securities Regulators capacity

2022.04.26

World Economic Forum. Winning the Race to Net Zero: The CEO Guide to Climate Advantage
INSIGHT REPORT Jannuary 2022

Il World Economic Forum ha presentato il suo rapporto “Winning the Race to Net Zero” che ha lo scopo di aiutare i CEOs in tutti i settori ad affrontare questa trasformazione globale senza precedenti, in quanto una transizione Net Zero accelerata vedrà cambiamenti nei business model.
Il rapporto mostra che coloro che agiscono in anticipo per raggiungere Net Zero otterranno un vantaggio competitivo rappresentato da:
1. Fidelizzazione e attrazione del personale
2. Riduzione delle spese operative e dell'esposizione al carbonio
3. Minori rischi normativi
4. Finanziamenti più economici attraverso l'accesso alla finanza verde

2022.04.21

NYU Stern Center for Sustainable Business (CSB). Return on Sustainability Investment (ROSI™) Methodology

CSB ha sviluppato la metodologia di ritorno sull'investimento sostenibile (ROSI) per colmare il divario tra le strategie di sostenibilità e le prestazioni finanziarie, contribuendo a costruire un business case migliore per le iniziative di sostenibilità attuali e pianificate.
Per gli investitori, ROSI migliora il processo decisionale, la valutazione e le comunicazioni, comprendendo meglio i dati ESG, valutando dove esiste un valore relativo nelle strategie e negli investimenti aziendali e integrando, misurando e segnalando meglio le prestazioni finanziarie guidate dalle strategie ESG.

2022.03.15

CLIFFORD CHANCE: ESG: Trends to watch in 2022

Le considerazioni ambientali, sociali e di governance sono ora mainstream e hanno un impatto su tutte le aziende, a livello globale.
1. Regolamento: più ma diverso?
2. Finanza sostenibile: crescita della quota di mercato e ambizione.
3. Lo sviluppo delle strutture del mercato del carbonio.
4. Le sfide di una transizione giusta.
5. Contenzioso ESG: il passaggio dai governi alle imprese.
6. Investimenti e Infratech.
7. L'aumento dell'attivismo dei dipendenti e del posto di lavoro.
8. COP27 – I lavori iniziano ora

2022.03.09

EIOPA: 2021 CONSUMER TRENDS REPORT

Il settore assicurativo ha mostrato una resilienza continuando a servire senza problemi i consumatori nonostante gli shock causati dalla duratura pandemia globale.
Ciò ha accelerato la digitalizzazione, evidenziando le opportunità ma anche mostrando possibili preoccupazioni:
- Problemi continui relativi ai prodotti unit-linked (ibridi).
- La digitalizzazione accelerata comporta opportunità ma solleva anche sfide.
- Detrimento per i consumatori a causa della scarsa gestione dei reclami, sebbene si siano osservati sviluppi positivi grazie alla digitalizzazione.
- Rischi di far emergere problemi strutturali esistenti in materia di esclusioni.
- Maggiore utilizzo delle pratiche di ottimizzazione dei prezzi.
- Aumento delle pensioni private.
- Trend ESG nel settore pensionistico.

2022.03.01

KPMG: Guía y Diccionario de Sostenibilidad. Claves para que las empresas mejoren sus estrategias.

La sostenibilità e l'ambiente sono diventati una delle principali preoccupazioni della nostra società e una variabile determinante per la nostra economia.
Oggi la trasformazione sostenibile costituisce, insieme alla trasformazione digitale, una delle principali sfide che le aziende devono affrontare, che richiede di integrare le tematiche ESG -environment, social e governance, dal suo acronimo in inglese- nei propri modelli di business, business e operativi.
Per rispondere a queste sfide, KPMG ha preparato la "Sustainability Guide and Dictionary", una roadmap aziendale completa con chiavi e domande critiche per concepire la trasformazione sostenibile come un processo trasversale all'interno dell'azienda che interessa tutti i reparti e dove linee guida specifiche sono dati per ogni funzione.

2022.02.22

S&P Global - key trends that will drive the ESG agenda in 2022

- L'emissione totale di debito sostenibile ha raggiunto un livello record nel 2021 ed è pronta per una crescita continua nel 2022. Una sfida chiave per i partecipanti al mercato nel prossimo anno sarà quella di gestire tale crescita in modo da combattere le crescenti preoccupazioni sul greenwashing.
- Mentre molte grandi aziende fissano obiettivi di sostenibilità e pubblicano dati relativi ai fattori ESG nel 2021, gli investitori, le autorità di regolamentazione e il pubblico in generale stanno esercitando un maggiore controllo sugli sforzi di sostenibilità aziendale.
- Nel 2022, i consigli di amministrazione e i leader governativi dovranno affrontare crescenti pressioni per dimostrare di essere adeguatamente attrezzati per comprendere e supervisionare le questioni ESG, dai cambiamenti climatici ai diritti umani ai disordini sociali.

2022.02.17

ROBECO: INVESTIMENTI TEMATICI SOSTENIBILI

Negli ultimi vent’anni Robeco ha costruito una gamma di strategie a impatto che perseguono numerosi temi d’investimento in diversi settori e comparti produttivi.
Le nostre strategie tematiche ricercano imprese sostenibili che affrontano le sfide del mondo reale con soluzioni mirate.
- Smart Mobility Equity.
- Sustainable Water Equities.
- Sustainable Healthy Living Equities.
- Circular Economy Equities.
- Global Gender Equality Equities.
- Smart Materials Equities.
- Smart Energy Equities.

2022.02.11

8 febbraio 2022 - Il Parlamento ha introdotto nella Costituzione italiana l'ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, l'esistenza delle generazioni future e l'idea che l'ambiente debba essere considerato oltre alle questioni economiche e sociali

Articolo 9
- La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.
TUTELA L'AMBIENTE, LA BIODIVERSITÀ E GLI ECOSISTEMI, ANCHE NELL'INTERESSE DELLE FUTURE GENERAZIONI. LA LEGGE DELLO STATO DISCIPLINA I MODI E LE FORME DI TUTELA DEGLI ANIMALI.
Articolo 41
- L'iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l'utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana, ALLA SALUTE, ALL'AMBIENTE. La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l'attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali E AMBIENTALI.

2022.02.09

Corporate Sustainability Hub

- Il Corporate Sustainability Hub nasce con l’obiettivo di valorizzare le best practices attuate dalle aziende internazionali in termini di sostenibilità ambientale, economica e sociale. - Il format intende dare visibilità e rilievo alle pratiche virtuose e alle progettualità attraverso il confronto tra manager di grandi aziende, opinion leader, rappresentanti delle istituzioni e giornalisti. - Il Corporate Sustainability Hub ha come mission quella di produrre dati e analisi che, messi a disposizione delle Istituzioni di riferimento, possano costituire delle linee guida per la valutazione della ricaduta economica degli investimenti in green practices e per l’implementazione di soluzioni concrete di evoluzione delle performance già in essere.

2022.02.03

The Sustainability Institute by ERM. What's Next for Sustainable Business? 2022 Sustainability Trends Report

Integrating ESG.
- Valuing Human Capital - Responding to climate change
- Safeguarding natural systems
- Building sustainable and resilient supply chains
- Enabling sustainable consumption and production
- Applying technology to sustainability
- Protecting fundamental rights
- Shaping policy regulations and norms
- Moving toward stakeholder capitalism

2022.02.02

WWF: GEOSPATIAL ESG

Il rapporto illustra - con dati reali - il potenziale e i vari aspetti tecnici dell'applicazione delle metodologie ESG geospaziali per ottenere una maggiore comprensione dell'impatto "ambientale" di asset, società e stati sovrani.
Le tracce di dati create dalle aziende, combinate con le posizioni delle risorse e della catena di approvvigionamento, consentiranno una valutazione geospaziale indipendente che definisce l'impatto ambientale di alto livello a una risoluzione e una cadenza di gran lunga superiori a quanto attualmente immaginabile.

2022.02.01

Cleary Gottlieb Steen & Hamilton LLP. Selected Issues for Boards of Directors in 2022. January 11, 2022

Aggiornamenti mirati su 16 argomenti che saranno presenti nelle agende dei Consigli di Amministrazione durante tutto l'anno 2022. 1. Considerazioni per la sala riunioni virtuale nell'era "post"-pandemia. – 2. Tendenze e considerazioni sul coinvolgimento degli azionisti 2022: ESG e sensibilizzazione degli investitori. – 3. Il dibattito sulla materialità e la divulgazione ESG. – 4. Pratiche chiave per l'organizzazione del consiglio di amministrazione e la supervisione dei fattori ESG. – 5. I problemi di diversità rimangono al centro della scena. 6. Navigare in un mondo in cui quasi tutti sono attivisti. – 7. Prospettive di M&A per il 2022. - 8. La visione in evoluzione dei tribunali del Delaware sull'indipendenza del direttore. – 9. Priorità, tendenze e sviluppi nell'applicazione e nella conformità. – 10. Sicurezza informatica: violazioni dei dati, attacchi ransomware e maggiore attenzione normativa. – 11. La politica di sostenibilità rimane al centro della scena in Europa. – 12. Tasse: intensificare l'applicazione. – 13. Antitrust USA e UE: sviluppi e prospettive nel 2022. – 14. Navigare nella complessa regolamentazione della privacy e della protezione dei dati. – 15. Sanzioni economiche. – 16. Il panorama globale delle revisioni degli FDI continua ad evolversi.

2022.01.31

Sustainable Development Solutions Network and Institute for European Environmental Policy. The Europe Sustainable Development Report 2021

Gli SDGs dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite sono fondamentali. Molte politiche sono state messe in atto per sostenere e promuovere l'adozione sin dalla loro istituzione.
Il report pubblicato nel mese di dicembre 2021 evidenzia che:
- Il punteggio medio mondiale dell'indice SDG è diminuito nel 2020 per la prima volta dall'adozione degli SDGs nel 2015.
- La pandemia ha portato a diminuzioni temporanee delle emissioni di gas serra e miglioramenti su altri indicatori ambientali durante i blocchi, ma le emissioni sono aumentate rapidamente dopo la revoca delle restrizioni.
- L'indice SDG 2021 per l'Europa è superato dai paesi del Nord Europa. La Finlandia è al primo posto, seguita da Svezia e Danimarca.

2022.01.26

Luxembourg Sustainable Finance Initiative (LSFI)

Due video per comprendere meglio gli obiettivi chiave della finanza sostenibile e i principali attori coinvolti.
- 🌱 Cos'è la finanza sostenibile.
- 🔡 Che cosa significa ESG.
- ❓ Chi sono i principali attori della finanza sostenibile.
- 🔁 Qual è il flusso di capitale. Cos'è la finanza sostenibile
- 🔗 https://lnkd.in/eCtP354X.

Chi sono i principali attori della finanza sostenibile 🔗 https://lnkd.in/ex5f6zD7

2022.01.05

bottom of page