
AIAF ESG NEWS
Finanza Sostenibile
A cura di Andrea Gasperini
AIAF Head of Sustainability and ESG Observatory
La finanza sostenibile si riferisce all’integrazione delle tematiche ambientali, sociali e di governance (ESG) nel processo decisionale di investimento nel settore finanziario
Informazioni su strategie coerenti nelle dimensioni ESG consentono di meglio apprezzare gli impatti reali sulla stabilità dei mercati finanziari e contribuiscono ad una ripresa economica forte e sostenibile che risponde ai bisogni delle persone, promuove una rinnovata prosperità e la sopravvivenza sul nostro “pale blue dot”
MSCI
Implementing Net-Zero: A Guide for Asset Owners

I fondi pensione, i fondi sovrani, le compagnie di assicurazione e altri proprietari istituzionali di capitale si stanno impegnando a ridurre le emissioni finanziate nei loro portafogli. Questa guida di MSCI ESG Research delinea passi concreti per aiutare i proprietari di asset a convertire gli impegni climatici in azione.
24 febbraio 2023
WBCSD
Uncovering trends: What is behind the increase in ESG-related litigations?

Il forte aumento del numero di cause intentate contro le società su questioni ESG nell'ultimo decennio è guidato dall'espansione della portata e della portata della giurisdizione legale, con azioni legali che si estendono più in basso nella catena di approvvigionamento e comprendono interpretazioni legali più ampie, rileva la ricerca WBCSD.
Con le cause legali contro le società riguardanti questioni ESG in crescita del 25% negli ultimi tre decenni, una nuova analisi del WBCSD fa luce sui driver di tale aumento, guidati da tre tendenze chiave:
• Più contenziosi che coinvolgono le catene di approvvigionamento: c'è un aumento dei contenziosi legati ai criteri ESG contro le società a causa delle loro società controllate e fornitori.
• Quadri politici e normativi: vi è un aumento dei contenziosi che citano requisiti di due diligence preventiva relativi alla segnalazione o al mantenimento di uno "standard di cura".
• Le leggi non vincolanti stanno entrando in tribunale: la maggior parte dei casi relativi alla dovuta diligenza si basa su fonti di soft law, come le convenzioni sulla biodiversità, le linee guida dell'OCSE e altro ancora.
Questa ricerca è stata condotta nell'ambito del progetto Conservation and Markets Initiative, finanziato dalla Gordon and Betty Moore Foundation.
23 febbraio 2023
EY
How organizations fared in the first annual EU Taxonomy reporting

Il rapporto EY segnala che il 93% delle aziende nell'ambito della ricerca ha rivelato una certa idoneità per un turnover sostenibile, CapEx o OpEx.
• Al fine di indirizzare gli investimenti verso progetti e attività sostenibili, è necessario un linguaggio comune e una definizione del termine "sostenibile".
• La Commissione europea ha creato la tassonomia dell'UE, un elenco di attività economiche che possono essere considerate ecosostenibili.
• Un nuovo rapporto di EY esamina come le pratiche di divulgazione vengono adottate dalle imprese dell'UE dopo il primo anno e guarda avanti ai possibili miglioramenti.
20 febbraio 2023
Global Compact delle Nazioni Unite e Accenture
Reimagining the Agenda

L'ultimo studio sui CEO del Global Compact delle Nazioni Unite sulla sostenibilità in collaborazione con Accenture offre prospettive e un invito risoluto all'azione da parte di un record di 2.600+ CEO in 128 paesi e 18 settori.
Risultati principali
• I CEO riferiscono che il drammatico aumento delle sfide globali che si intersecano li sta costringendo a navigare in nuovi livelli di incertezza.
• Mentre i CEO rimangono impegnati negli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (SDG), stanno suonando l'allarme che è necessaria un'ulteriore azione per salvare gli obiettivi.
• I CEO stanno costruendo resilienza incorporando la sostenibilità in tutto il loro business, rafforzando la leadership e aumentando la collaborazione nell'ecosistema.
• Per rimuovere le barriere all'azione, i CEO chiedono una nuova tabella di marcia per raggiungere gli SDG e chiedono al governo di accelerare la transizione verde.
14 febbraio 2023
International Finance Corporation (IFC)
Analysis of Best Practices in Environmental Disclosure Policies
A review of 101 policies worldwide based on Five criteria for high-quality disclosure

Vi è una crescente attenzione alla necessità di spostare in modo efficace e rapido il capitale verso soluzioni sostenibili. Tuttavia, rimangono domande chiave su come investitori, stakeholder e decisori possano valutare al meglio quali società, attività o prodotti finanziari sono veramente sostenibili. E come possono queste informazioni essere standardizzate al meglio in vari contesti?
IFC e CDP, un'organizzazione no-profit che gestisce il sistema globale di divulgazione ambientale, hanno preparato un rapporto che analizza lo stato attuale delle migliori pratiche nella divulgazione ambientale, esaminando oltre 100 pratiche di divulgazione nelle economie sviluppate e in via di sviluppo. Il rapporto, che è stato sviluppato in consultazione con l'Iniziativa delle borse sostenibili delle Nazioni Unite (UN SSE), evidenzia anche esempi pratici per lo sviluppo di una regolamentazione di alta qualità che soddisfi le esigenze del mercato e le richieste degli investitori, contribuendo a mobilitare i flussi di capitali privati verso soluzioni sostenibili.
12 febbraio 2023
WORLD ECONOMIC FORUM
Global Risks Report 2023

Il prossimo decennio sarà caratterizzato da crisi ambientali e sociali, guidate da tendenze geopolitiche ed economiche sottostanti.
• La "crisi del costo della vita" è classificata come il rischio globale più grave nei prossimi due anni, con un picco nel breve termine.
• "La perdita di biodiversità e il collasso dell'ecosistema" sono considerati uno dei rischi globali in più rapido deterioramento nel prossimo decennio e
• tutti e sei i rischi ambientali figurano tra i primi 10 rischi nei prossimi 10 anni.
• Nove rischi sono presenti nelle prime 10 classifiche sia a breve che a lungo termine, tra cui "Confronto geoeconomico" e "Erosione della coesione sociale e polarizzazione sociale", insieme a due nuovi arrivati nelle classifiche: "Criminalità informatica diffusa e insicurezza informatica" e "Migrazione involontaria su larga scala".
9 febbraio 2023
ICMA e China Central Depository & Clearing Co., Ltd. (CCDC)
ESG Practices in China

Con uno dei più grandi mercati finanziari del mondo, la Cina ha un ruolo importante da svolgere, ha affermato Bryan Pascoe, amministratore delegato di ICMA. Si spera che questo report possa facilitare ulteriori discussioni per migliorare l'usabilità e l'efficacia delle normative e delle pratiche di finanza sostenibile nei mercati globali. Il report si concentra su due aspetti:
• In primo luogo, riassume le politiche ESG della Cina e i progressi nell'implementazione nel suo mercato finanziario.
• In secondo luogo, dimostra il panorama in evoluzione del mercato finanziario cinese presentando la situazione effettiva della divulgazione di informazioni ESG e delle prestazioni ESG delle imprese cinesi, sulla base dei dati aziendali che sono stati raccolti.
8 febbraio 2023
Autorité des marchés financiers (AMF)
Priorités d’action 2023 de l'Autorité des marchés financiers

In questo documento, l'AMF presenta le sue priorità d'azione per il 2023, il primo anno dopo il piano strategico quinquennale “Supervision2022”. In un contesto di elevata incertezza, di fronte alle nuove sfide e dopo un periodo di crisi sanitaria senza precedenti che aveva segnato gli anni precedenti, le azioni dell'AMF si concentreranno su quattro aree nel 2022:
• promuovere finanziamenti adeguati alle aspettative dei risparmiatori,
• rispondere alle sfide europee e internazionali,
• migliorare il quadro normativo per la finanza sostenibile e
• combattere il greenwashing e garantire una vigilanza solida ed efficiente.
7 febbraio 2023
La Luxembourg Sustainable Finance Initiative (LSFI), in collaborazione con PwC Luxembourg,
"Sustainable Finance in Luxembourg – A quantitative and qualitative overview"

Uno dei pilastri della strategia lussemburghese per la finanza sostenibile e delle azioni chiave prevede che LSFI misuri i progressi del settore finanziario nel contesto dei suoi sforzi verso la finanza sostenibile. Per perseguire questo obiettivo, LSFI ha deciso di condurre uno studio per valutare il segmento della finanza sostenibile in Lussemburgo al fine di comprendere la posizione del settore, quali sono le tendenze chiave e quali strategie verso la sostenibilità vengono utilizzate.
A questo proposito, lo studio approfondisce il settore della finanza sostenibile, analizzando le principali strategie ESG implementate attraverso analisi settoriali e disaggregazioni di classificazione degli asset, tra le altre dimensioni. Presenta inoltre le principali pratiche di investimento in finanza sostenibile in Lussemburgo e descrive l'attuale quadro di valutazione d'impatto, con l'obiettivo di integrare altri studi e individuare le lacune nel quadro esistente in modo da determinare le azioni di miglioramento.
3 febbraio 2023
PROMETEIA n.119
Newsletter per l’investitore istituzionale

I contributi di questo numero si concentrano su due temi di interesse per gli investitori: gli scenari di mercato e la finanza sostenibile
1. Il primo tema riguarda le prospettive dei mercati azionari in un quadro economico caratterizzato dall’incertezza di un rientro verso la normalità della dinamica inflazionistica e della capacità dell’intervento restrittivo della politica monetaria di evitare un forte impatto recessivo
• La riscossa dei mercati azionari
• L’intervista a Matteo Carradori (CFO) e Gianluca Magazzini (Portfolio Manager) di Fondazione Cr Pistoia e Pescia
2. L’attenzione di Prometeia riservata al tema della finanza sostenibile è al centro di tre contributi che valutano da diverse prospettive gli effetti sulle performance e sull’adeguatezza degli investimenti orientati a obiettivi ESG
• Portafogli Net Zero: quali implicazioni per il profilo rischio rendimento dell’investitore?
• MiFID ESG review, a che punto siamo?
• Nuovi paradigmi dello scenario economico: come affrontare i nuovi rischi?
27 gennaio 2023
Responsible Investment Association Australasia (RIAA)
Engage, Advocate, Collaborate: Unpacking Stewardship in Australasia in 2022

Coinvolgere, sostenere, collaborare: unpacking Stewardship in Australasia in 2022 è un tuffo profondo nella gestione e nell'impegno aziendale. È la risposta della RIAA alle richieste dei gestori degli investimenti e dei proprietari di asset di comprendere meglio
• come viene implementata la stewardship sul campo,
• che aspetto ha un impegno efficace con le società partecipate,
• le principali barriere incontrate e
• cosa significa essere un buon amministratore.
La nostra ricerca del 2022 mostra che gli australiani stanno aumentando la pressione sul settore finanziario – compresi i super fondi, le banche e i gestori degli investimenti – per fare di più sui cambiamenti climatici ed evitare di contribuire a questioni come la crudeltà sugli animali e le violazioni dei diritti umani.
18 gennaio 2023
CREDIT SUISSE: The ROE of a tree

“Il ROE di un albero” è uno dei primi di una serie di rapporti che affrontare il più ampio ciclo del carbonio. In Treeprint, abbiamo affrontato l'importanza che il comportamento dei consumatori, comprese le abitudini alimentari, avrà su raggiungere l'obiettivo della riduzione del carbonio.
Questo rapporto sostiene che questi cambiamenti potrebbe contribuire ad accelerare il rimboschimento sforzi e sottolinea perché crediamo piantare alberi potrebbe essere una attività redditizia non da ultimo per gli agricoltori
Basato su un prezzo del carbonio di US$ 50 per tonnellata di CO2 stoccata, calcoliamo quella piantando un albero potrebbe produrre un tasso di rendimento interno (IRR) di oltre 11%.