
ESG position paper
Financial analysis and ESG integration
Andrea Gasperini, Head of Sustainability di AIAF e Sonia Artuso, Financial Analyst CESGA, CIIA e CEFA, facendo seguito al lavoro pubblicato da AIAF nel mese di gennaio 2020 “Linee guida AIAF per la stesura della ricerca sui titoli equity quotati” hanno curato la redazione del successivo position paper “Financial analysis and ESG integration” che affronta le principali tematiche legate all’integrazione dei fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) nell’analisi finanziaria utilizzata per valutare un titolo aziendale: è una bussola per i professionisti che iniziano ad affrontare questo argomento più a fondo e in pratica. Il documento si concentra su principi extra finanziari e le informazioni che sono alla base di strategie di business sostenibili con fonti di valore a lungo termine e impatti finanziari misurabili.
In attesa di una efficace standardizzazione e definizione delle migliori pratiche nella rilevazione dei dati E, S e G; il position paper di Aiaf fa riferimento al lavoro svolto dalla World Federation of Exchanges (WFE) insieme alle United Nations Sustainable Stock Exchange (UN SSE) che hanno creato una Model Guidance on ESG Reporting adottata per la rendicontazione delle informazioni ESG da oltre 48.000 società quotate in tutto il mondo. Queste linee guida includono una serie di 30 indicatori rilevanti per tutti i settori come punto di partenza conciso e solido per la comunicazione di informazioni non finanziarie che sono state finora trascurate per affidabilità e grado di dettaglio.
Ciascuno dei 30 indicatori osservati nel position paper si ispira all’efficace, pratica e compatta Nasdaq ESG Reporting Guide e vengono aggiunti quegli aspetti che sono alla base del Modello 3R, nato per l’Economia Circolare, che applicati all’Economia Sostenibile consentono un’analisi finanziaria approfondita in termini di rischio, risultati e reputazione. Mentre un’azienda è interessata a comprendere come comunicare un dato e quali dati, gli investitori e gli analisti finanziari sono interessati a capire l’importanza dei dati stessi, la loro dimensione e il potenziale impatto sulla valutazione complessiva del business.
E’ aperta una consultazione pubblica finalizzata ad acquisire le opinioni degli operatori dei mercati finanziari fino alla data del 28 Febbraio 2021 che devono essere inviate ad ivana.bravin@aiaf.it