top of page
iStock-1205610459.jpg

AIAF ESG NEWS
European autority and
regulator

AIAF SOSTENIBILE: Welcome

Tendenze, questioni in corso e prospettive alla luce dell'evoluzione del quadro normativo dell'Unione europea sulla finanza sostenibile.
La sinergia tra i diversi atti legislativi (in particolare la Direttiva sulle relazioni non finanziarie (NFRD / CSRD), il Regolamento sulla tassonomia e il Regolamento sull'informativa relativa alla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari (SFDR), ma anche la legislazione adiacente come la Direttiva sui diritti degli azionisti II e le revisioni programmate della MiFID e OICVM/AIFMD) può contribuire in modo significativo al miglioramento della sostenibilità nell'economia.

CONSOB
Rapporto sulle scelte di investimento delle famiglie italiane

Gli investitori che si avvalgono dei consigli di un professionista non sempre mostrano piena consapevolezza delle caratteristiche del servizio sebbene gli individui assistiti da un professionista detengono un portafoglio più diversificato rispetto alla parte restante del campione, per il quale le attività più diffuse rimangono i certificati di deposito e i buoni fruttiferi postali (50% delle famiglie), seguiti dai fondi comuni (29%) e titoli di Stato italiani (18%).
La domanda di consulenza si associa anche a un maggior possesso di investimenti sostenibili, che nel complesso è riferibile solo all’11% degli intervistati (17% nel sotto-campione degli investitori assistiti da un professionista). Il dato si associa a una conoscenza molto bassa delle nozioni di base in materia di finanza sostenibile e a un interesse diffuso, che in prospettiva potrebbe tradursi in un aumento significativo di tali investimenti: nel giro di due anni, infatti, si dichiara propenso a investire di più in prodotti sostenibili il 57% degli intervistati (74% tra gli interessati e 93% tra coloro che già li posseggono).
Proprio la mancanza di conoscenze è il maggiore deterrente a scegliere investimenti sostenibili, seguito dalla percezione di rischi elevati, performance finanziarie basse, mancanza di informazioni utili e chiare e il timore del greenwashing.

21 febbraio 2023

European Commission
Certification of carbon removals to help reach net zero emissions

La Commissione europea ha adottato una proposta per un primo framework volontario a livello dell'UE per certificare in modo affidabile gli assorbimenti di carbonio di alta qualità. Per garantire la qualità e la comparabilità degli assorbimenti di carbonio, il regolamento proposto stabilisce quattro criteri denominati QU.A.L.ITY
• Quantificazione: le attività di assorbimento del carbonio devono essere misurate con precisione e fornire benefici inequivocabili per il clima;
• Addizionalità: le attività di rimozione del carbonio devono andare oltre le pratiche esistenti e ciò che è richiesto dalla legge;
• Stoccaggio a termine: i certificati sono collegati alla durata dello stoccaggio del carbonio in modo da garantire lo stoccaggio permanente;
• Sostenibilità: le attività di assorbimento del carbonio devono preservare o contribuire a obiettivi di sostenibilità quali l'adattamento ai cambiamenti climatici, l'economia circolare, le risorse idriche e marine e la biodiversità.

26 gennaio 2023

European Banking Autority (EBA)
Report on incorporating ESG risks in the supervision of investment firms

L'Autorità bancaria europea ha pubblicato una relazione su come integrare i rischi ESG nella vigilanza delle imprese di investimento. La relazione fornisce inoltre una prima valutazione di come i fattori ESG e i rischi ESG potrebbero essere inclusi nella valutazione prudenziale delle imprese di investimento.
• La relazione fornisce una valutazione iniziale dei fattori e dei rischi ambientali, sociali e di governance (ESG) ai fini della vigilanza prudenziale delle imprese di investimento ai sensi della direttiva sulle imprese di investimento (IFD).
• L'obiettivo della relazione è porre le basi per ulteriori considerazioni sugli aspetti ESG nel processo di revisione e valutazione prudenziale (supervisory review and evaluation process, SREP) delle imprese di investimento.
• La presente relazione si basa sulla relazione dell'ABE sulla gestione e la vigilanza dei rischi ESG per gli enti creditizi e le imprese di investimento pubblicata nel giugno 2021 e la integra.

24 gennaio 2023

bottom of page