top of page
AIAF SOSTENIBILE: Welcome
iStock-1205610459.jpg

AIAF ESG NEWS
European autority and
regulator

A cura di Maria Martinelli

Responsabile Area ESG AIAF

Contenuti completi nell'Area riservata Soci

Tendenze, questioni in corso e prospettive alla luce dell'evoluzione del quadro normativo dell'Unione europea sulla finanza sostenibile.
La sinergia tra i diversi atti legislativi (in particolare la Direttiva sulle relazioni non finanziarie (NFRD / CSRD), il Regolamento sulla tassonomia e il Regolamento sull'informativa relativa alla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari (SFDR), ma anche la legislazione adiacente come la Direttiva sui diritti degli azionisti II e le revisioni programmate della MiFID e OICVM/AIFMD) può contribuire in modo significativo al miglioramento della sostenibilità nell'economia.

NGFS – Network for greening the financial system
NGFS Scenarios for central banks and supervisors

NGFS ha pubblicato lo scorso 7 novembre l’aggiornamento degli scenari di riferimento per le Autorità e le Banche Centrali. Gli scenari NGFS sono stati aggiornati:
• con nuovi dati economici e climatici, per tenere conto del PIL effettivo, dei percorsi demografici e degli impegni assunti a livello nazionale fino a marzo 2023; nei nuovi modelli sono state limitate le stime inerenti le tecnologie di rimozione del biossido di carbonio (CDR) a causa della minore disponibilità di queste tecnologie...

10 novembre 2023

Results of a fact-finding exercise on corporate reporting practices under the Taxonomy Regulation

Il regolamento sulla tassonomia impone, art. 8, alle imprese soggette all’obbligo di pubblicare informazioni non finanziarie ai sensi dell’art. 19 bis o dell’art. 29 bis della direttiva contabile di includere nelle loro dichiarazioni di carattere non finanziario o nelle dichiarazioni consolidate di carattere non finanziario informazioni su come e in che misura le loro attività sono associate ad attività economiche qualificabili come sostenibili dal punto di vista ambientale ai sensi degli articoli 3 e 9 del Regolamento...

10 novembre 2023

Report - The Heat is On: Disclosures of Climate-Related Matters in the Financial Statements

Rientra tra le priorità individuate da ESMA la promozione di una rendicontazione di sostenibilità che risponda a criteri di alta qualità e, in particolare, la rendicontazione che riguarda le questioni legate al clima.
Valutare l’impatto finanziario delle questioni legate al clima in questa fase di avvio delle attività può rappresentare infatti una sfida per emittenti, revisori e utenti, in particolare quando tali impatti sono indiretti o riguardano settori che non appaiono immediatamente esposti...

10 novembre 2023

ESMA
PUBLIC STATEMENT
European common enforcement priorities for 2023 annual financial reports

ESMA ha pubblicato la comunicazione annuale delle priorità comuni per le Autorità europee di vigilanza per il 2023. Queste si concentreranno su: reporting finanziario e di sostenibilità, indicatori alternativi di performance e reporting digitale...

10 novembre 2023

EFRAG
Q&A Platform
European common enforcement priorities for 2023 annual financial reports

L'EFRAG ha annunciato il lancio della piattaforma Q&A per raccogliere e rispondere a domande sull'implementazione tecnica degli standard ESRS da parte dei preparatori e del pubblico più ampio.
Le parti interessate possono inviare le proprie domande tramite un modulo online accessibile dalla piattaforma.

10 novembre 2023

ESMA
The European sustainable debt market – do issuers benefit from an ESG pricing effect?

L’aumento della propensione degli investitori per i prodotti finanziari che contengono un elemento di sostenibilità ha dato una spinta vertiginosa all’emissione di debito con etichetta sostenibile. Partendo da questo fenomeno lo studio analizza la possibilità che gli emittenti di debito con etichetta sostenibile possano beneficiare di un vantaggio sui prezzi, definito “greenium”, in conseguenza della volontà dell’investitore di rinunciare ai rendimenti in cambio della presenza di elementi di sostenibilità nel prodotto finanziario in cui stanno investendo.
Considerato che gli studi condotti, solo sui green bond, non hanno dato conferma a questa ipotesi, il lavoro di ESMA espande il l’analisi a tutti gli aspetti ambientali, sociali e di governance per i diversi tipi di obbligazioni sostenibili e identifica una serie di fattori chiave che potenzialmente causano il greenium...

20 ottobre 2023

ESMA
2024 Annual Work Programme

Il programma di lavoro 2024 di ESMA mira a fronteggiare le sfide per i cittadini e i mercati dei capitali UE in un contesto economico caratterizzato da un’elevata inflazione, accentuate tensioni geopolitiche e rapidi cambiamenti tecnologici.
In particolare ESMA dichiara che nel 2024:
• avrà il mandato di sviluppare le regole per il Regolamento europeo sui Green Bond e presenterà il suo rapporto finale sul greenwashing, che comprenderà anche le previste misure di contrasto a questa pratica... 

4 ottobre 2023

ESA – ESMA, EBA, EIOPA 
Joint ESAs’ Report on the extent of voluntary disclosure of principal adverse impact under the SFDR

Le Autorità di Vigilanza sovranazionali, congiuntamente, hanno predisposto per il secondo anno consecutivo l’indagine sulla portata della divulgazione dei principali impatti avversi (PAI) nelle rendicontazioni di sostenibilità predisposte ai sensi della disciplina della SFDR. L'indagine, che ha anche lo scopo di individuare le migliori pratiche, ha ricompreso anche l'informativa sui PAI dei prodotti finanziari, obbligo entrato in vigore entro lo scorso il 30 dicembre 2022.
Mentre non vi è ancora omogeneità nel grado di conformità nelle diverse giurisdizioni e da parte dei diversi attori dei mercati finanziari, i risultati dell’indagine di quest’anno mostrano un miglioramento complessivo nell’applicazione delle informazioni che, rispetto allo scorso anno, sono più facili e immediate da reperire sui siti web... 

28 settembre 2023

Banque de France – Network for Greening the Financial System
Technical document
Nature-related Financial Risks: a Conceptual Framework to guide Action by Central Banks and Supervisors

Secondo un'indagine congiunta del gruppo di studio NGFS-INSPIRE il degrado della natura e le azioni mirate a contrastarlo, preservarlo e ripristinarlo, influenzeranno le nostre economie e i sistemi finanziari: i rischi finanziari legati alla natura potrebbero infatti avere significative implicazioni macroeconomiche, e l’incapacità di tenerne conto, di mitigare e di adattarsi a tali implicazioni può essere fonte di rischi rilevanti per la stabilità finanziaria.
Per affrontare in modo efficace questi rischi, l’NGFS ha istituito una task force sulla biodiversità con l’obiettivo di contribuire a migliorare la considerazione dei rischi finanziari legati alla natura definendo un quadro concettuale utile ad orientare l’azione delle banche centrali e delle autorità di vigilanza.
Il documento proposto contiene la versione beta del Framework NGFS per trattare e valutare i rischi finanziari legati alla natura, il cui contenuto potrà essere perfezionato man mano che la conoscenza e l’esperienza sulle tematiche trattate si evolvono...

18 settembre 2023

ESMA
Guidelines on MIFID II product governance requirements

In data 3 agosto ESMA ha pubblicato la versione definitiva delle Linee Guida predisposte allo scopo di stabilire pratiche di vigilanza coerenti, efficienti ed efficaci nell’ambito del Sistema europeo di vigilanza finanziaria (ESFS) e per garantire l’applicazione comune, uniforme e coerente dei Requisiti MiFID II sulla governance del prodotto, rafforzando per tale via anche la tutela degli investitori.
Ai sensi della disciplina MiFID II, infatti, le imprese che realizzano o distribuiscono prodotti (strumenti finanziari e depositi strutturati) devono mantenere, gestire e rivedere adeguati dispositivi di product governance a garanzia che le imprese agiscano nel migliore interesse dei clienti durante tutte le fasi del ciclo di vita del prodotto.

25 agosto 2023

ESMA
Sustainable Finance implementation timeline

ESMA ha pubblicato la calendarizzazione rivista al 3 agosto 2023 dei piani di aggiornamento e adeguamento delle discipline:
• SFDR - Sustainable Finance Disclosure Regulation
• TR – Taxonomy Regulation
• CSRD – Corporate Sustainability Reporting Directive
• MiFID - Markets in Financial Instruments Directive
• IDD - Insurance Distribution Directive
• UCITS - Undertakings for the Collective Investment in Transferable Securities
• AIFMD - Directive on alternative investment fund managers

25 agosto 2023

bottom of page