top of page
iStock-1030314348.jpg

Osservatori ESG
ARCHIVIO

AIAF SOSTENIBILE: Welcome

READ MORE

LE LETTURE ESTIVE DI AIAF'S SUSTAINABILITY AND ESG OBSERVATORY

Osservatorio n. 125

Cari lettori e lettrici dell’OSSERVATORIO ESG di Aiaf, a cura di Andrea Gasperini e Sonia Artuso - Aiaf’s Sustainability and ESG Observatory - segnaliamo che nei mesi estivi anche il nostro Osservatorio ESG va in ferie, di seguito indichiamo una ampia selezione di letture sulla sostenibilità da mettere nella vostra valigia. Buona estate da Andrea e Sonia.

2020.07.28

A HYDROGEN STRATEGY FOR A CLIMATE-NEUTRAL EUROPE

Osservatorio n. 124

L'idrogeno offre una soluzione per decarbonizzare i processi industriali e i settori economici in cui la riduzione delle emissioni di carbonio è sia urgente sia difficile da raggiungere. Tutto ciò rende l'idrogeno strategico per sostenere l'impegno dell'UE a raggiungere la neutralità del carbonio entro il 2050 e per lo sforzo globale di attuare l'accordo di Parigi mentre si lavora verso l'inquinamento zero.

2020.07.22

FINANZA SOSTENIBILE - OBBLIGO PER I FONDI COMUNI DI AVVISARE I CLIENTI SUGLI ASPETTI SOCIALI E AMBIENTALI

Osservatorio n. 123

AIAF ha partecipato attivamente all'invito dell'UE a fornire un feedback sulla modifica della Direttiva sulla Finanza Sostenibile - un obbligo per i fondi comuni di investimento di avvisare i clienti sugli aspetti sociali e ambientali in merito ai rischi e ai fattori di sostenibilità che devono essere considerati da parte degli Organismi di Investimento Collettivo in Valori Mobiliari (OICVM) - scadenza 6 luglio 2020. Il presente documento si basa anche sul parere tecnico fornito da ESMA alla Commissione europea sull'integrazione dei rischi e dei fattori di sostenibilità nella Direttiva UCITS e AIFMD (30 aprile 2019 ESMA34-45-688).

2020.07.08

CONSULTAZIONE PUBBLICA SULLA REVISIONE DELLA NFRD

Osservatorio n. 122

Nella sua comunicazione sul European Green Deal, la Commissione Europea si è impegnata a rivedere la Non-Financial Reporting Directive (NFRD) nell’anno 2020, come parte della sua strategia per rafforzare le basi per gli investimenti sostenibili migliorando la disclosure dei dati climatici ed ambientali in modo che gli investitori siano pienamente informati sulla sostenibilità dei loro investimenti.

2021.06.24

NEXT GENERATION EU

Osservatorio n. 121

“Il recovery plan trasforma l'immensa sfida che affrontiamo in un'opportunità, non solo sostenendo la ripresa ma anche investendo nel nostro futuro: il Green Deal europeo e la digitalizzazione promuoveranno l’occupazione e la crescita, la resilienza delle nostre società e la salute delle nostre ambiente. Questo è il momento dell’Europa. La nostra volontà di agire deve essere all’altezza delle sfide che tutti noi affrontiamo. Con Next Generation EU stiamo fornendo una risposta ambiziosa” (Ursula von der Leyen)

2020.06.03

BCE: A GUIDE ON CLIMATE-RELATED AND ENVIRONMENTAL

Osservatorio n. 120

La Banca centrale europea (BCE) ha presentato in data 20 Maggio la “Guide on climate-related and environmental risks. Supervisory expectations relating to risk management and disclosure” in cui spiega come si aspetta che le banche gestiscano in modo sicuro, prudente e trasparente i rischi legati al clima e all’ambiente e ne comunichino l’esposizione con riferimento a strategia e la governance migliorando la qualità delle informazioni comunicate.

2020.05.27

EUROPEAN UNION - A ROADMAP FOR RECOVERY

Osservatorio n. 119

Il Covid-19 sta facendo affrontare all’UE una crisi sanitaria-economica senza precedenti con effetti profondi sulla nostra società. La risposta deve essere gestita con determinazione, unità e solidarietà, il che richiede uno sforzo di professionalità e nuove idee per avvalersi di tutte le risorse degli Stati membri e dell’UE. Il Technical Expert Group on Sustainable Finance (TEG) ritiene che i) la tassonomia sostenibile, ii) lo European Green Bond standard iii) i benchmark climatici allineati all’ Accordo Parigi possano non solo aiutare ma dare una decisiva spinta al Recovery Plan annunciato dal Consiglio europeo.

2020.05.20

ARCTIC DEVELOPMENT IN LIGHT OF CLIMATE CHANGE AND THE COVID-19 IMPACT

Osservatorio n. 118

L’Artico sta cambiando molto rapidamente, con lo scioglimento dei ghiacci si presenteranno nuove opportunità commerciali ma allo stesso tempo anche sfide ambientali e sociali che dovranno essere affrontate ed una popolazione di 4,5 milioni di persone sarà colpita dalle conseguenze del cambiamento climatico e più recentemente dalla pandemia di COVID-19.

2020.05.13

WORLD ECONOMIC FORUM: LA MATERIALITA’ DINAMICA

Osservatorio n. 117

Il World Economic Forum, nel mese di marzo 2020, ha pubblicato il white paper “Embracing the New Age of Materiality Harnessing the Pace of Change in ESG” in cui descrive il processo chiamato di materialità dinamica. L'idea di base è che gli investitori hanno iniziato una prima esplorazione su come / quali fattori ambientali, sociali e di governance (ESG), oggi non materiali, potrebbero diventare finanziariamente rilevanti.

2020.05.04

EU RENEWED SUSTAINABLE FINANCE STRATEGY

Osservatorio n. 116

La Commissione Europea di Ursula von der Leyen ha presentato in data 11 dicembre 2019 l’European Green Deal, ossia la strategia per aumentare in modo significativo l’azione a favore del clima dell’UE e ha annunciato che nel terzo quadrimestre 2020 verrà presentata una rinnovata strategia di finanziamento sostenibile per indirizzare il capitale privato verso investimenti sostenibili. In data 8 Aprile 2020 si è aperta la consultazione pubblica “Consultation on the Renewed Sustainable Finance Strategy” collegata alla precedente consultazione pubblica attualmente in corso sulla revisione della Non-Financial Reporting Directive (NFRD) o Directive 2014/95/EU.

2020.04.20

CAMBIAMENTO CLIMATICO ED EFFETTI SULLA SALUTE

Osservatorio n. 115

La pandemia COVID-19 rappresenta una seria minaccia non solo per la salute globale, ma anche per le nostre comunità, le nostre economie e i nostri investimenti. Come amministratori nel lungo termine del capitale, gli investitori possono e dovrebbero agire ora per contribuire a ridurre gli impatti dannosi, tra cui: l'effetto diretto sulla salute pubblica, la gravità del rallentamento economico associato, l'approfondimento della disuguaglianza nelle società e gli impatti che ne derivano sulla salute mentale (Principles for Responsible Investment - PRI).

2020.04.06

LA LEGGE EUROPEA SUL CLIMA

Osservatorio n. 114

In data 4 marzo 2020 è stata presentata, da parte della Commissione UE, la proposta di Legge Europea sul Clima che istituisce un quadro normativo per il conseguimento della neutralità climatica entro il 2050 e promuove una crescita economica nel lungo periodo dissociata dall’uso delle risorse.

2020.03.23

ESMA'S STRATEGY ON SUSTAINABLE FINANCE

Osservatorio n. 113

The European Securities and Markets Authority (ESMA) published its Strategy on Sustainable Finance on 6th February 2020. The strategy sets how ESMA will place sustainability at the core of its activities by embedding Environmental, Social and Governance (ESG) factors and by monitoring related ESG risks considering also stress test scenarios (Risk Assessment activity).

2020.03.09

EFRAG: HOW TO IMPROVE CLIMATE-RELATED REPORTING

Osservatorio n. 112

The European Securities and Markets Authority (ESMA) published its Strategy on Sustainable Finance on 6th February 2020. The strategy sets how ESMA will place sustainability at the core of its activities by embedding Environmental, Social and Governance (ESG) factors and by monitoring related ESG risks considering also stress test scenarios (Risk Assessment activity).

2020.02.17

EU GREEN DEAL: TRASFORMARE L’ECONOMIA DELL’EU PER UN FUTURO SOSTENIBILE

Osservatorio n. 111

La nuova Commissione Europea di Ursula von der Leyen ha presentato l’11 dicembre 2019 l’European Green Deal con il quale viene riformulato su nuove basi l'impegno della Commissione ad affrontare i problemi legati al clima e all'ambiente, ovvero il compito che definisce la nostra generazione. Ogni anno che passa l'atmosfera si riscalda e il clima cambia. Degli otto milioni di specie presenti sul pianeta un milione è a rischio di estinzione. Assistiamo all'inquinamento e alla distruzione di foreste e oceani.

2020.01.27

LA CONCENTRAZIONE DI GAS SERRA HA TOCCATO UN NUOVO RECORD

Osservatorio n. 110

Il World Metereological Organization (WMO) tramite il Global Atmosphere Watch Program raccoglie ed elabora le osservazioni sistematiche sui gas a effetto serra. Tali dati sono archiviati nel World Data Center for Greenhouse Gases (WDCGG) presso l''Agenzia meteorologica giapponese. Sono 54 paesi che hanno fornito dati sulla concentrazione dei gas ad effetto serra di lunga durata per il Bollettino n. 15 pubblicato in data 25 Novembre 2019.

2019.12.16

IEA: WORLD ENERGY OUTLOOK 2019

Osservatorio n. 109

Il World Metereological Organization (WMO) tramite il Global Atmosphere Watch Program raccoglie ed elabora le osservazioni sistematiche sui gas a effetto serra. Tali dati sono archiviati nel World Data Center for Greenhouse Gases (WDCGG) presso l'Agenzia meteorologica giapponese. Sono 54 paesi che hanno fornito dati sulla concentrazione dei gas ad effetto serra di lunga durata per il Bollettino n.15 pubblicato in data 25 Novembre 2019.

2019.12.02

NGFS: LA GESTIONE SRI PER LE BANCHE CENTRALI

Osservatorio n. 108

Nel mese di dicembre 2017 al "One Planet Summit" di Parigi, otto banche centrali e autorità di vigilanza hanno istituito il Network of Central Banks and Supervisors for Greening the Financial System (NGFS). Da allora l’adesione è cresciuta notevolmente attraverso tutti i cinque continenti e al 15 ottobre 2019 la NGFS si compone di 48 membri tra cui Banca d'Italia e 10 osservatori.

2019.11.18

OCEANI: LE INIZIATIVE DI IPCC E BEI

Osservatorio n. 107

Al rapporto speciale di agosto Climate Change and Land, in cui l’IPCC evidenzia come il territorio sia una risorsa sotto minaccia, ma fondamentale per la risoluzione del problema, si affianca il rapporto speciale Ocean and Cryophere in a Chancing Climate di settembre. La salute degli oceani, la sostenibilità delle attività a loro legate e la resilienza degli ambienti costieri sono l’obiettivo del Blue Sustainable Ocean (Blue SOS) con cui la BEI ha stanziato circa 2,5 Mld. di Euro.

2019.11.04

ADAPT NOW: A GLOBAL CALL FOR LEADERSHIP ON CLIMATE RESILIENCE

Osservatorio n. 106

La Commissione globale per l'adattamento mira ad accelerare l'adattamento nelle agende politiche dei paesi con soluzioni concrete. E’ guidata da Ban Ki-moon, Bill Gates, e Kristalina Georgieva ed è formata da 34 commissari, di 20 diversi paesi, leaders del mondo politico, imprenditoriale e scientifico. La Commissione è co-gestita dal World Resources Institute e dal Global Center on Adaptation.

2019.10.21

LABEL GREENFIN FRANCE FINANCE VERTE

Osservatorio n. 105

Creato dal Ministero Francese per l’Ecologia e la Transizione Inclusiva il marchio Greenfin intende garantire la qualità verde dei fondi di investimento è rivolto agli attori finanziari che lavorano per il bene comune attraverso pratiche trasparenti e sostenibili ed ha la particolarità di escludere fondi che investono in società operanti nel settore nucleare e nei combustibili fossili.

2019.10.07

PRINCIPLES FOR RESPONSIBLE BANKING (PRB)

Osservatorio n. 104

Il 23 Settembre vengono presentati ufficialmente all’Assemblea generale delle Nazioni Unite i “Principles for Responsible Banking”. Tali principi chiedono al settore bancario di prestare maggiore attenzione agli aspetti ambientali, sociali e la governance (ESG), di valutare la gestione dei rischi per le persone e l’ambiente derivanti dalle attività bancarie e di perseguire gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.

2019.09.23

LE LETTURE ESTIVE DI AIAF'S SUSTAINABILITY AND ESG OBSERVATORY

Osservatorio n. 103

Cari lettori dell’OSSERVATORIO ESG di Aiaf, a cura di Andrea Gasperini e Sonia Artuso - Aiaf’s Sustainability and ESG Observatory - segnaliamo che nei mesi estivi anche il nostro Osservatorio ESG va in ferie, di seguito indichiamo una ampia selezione di letture sulla sostenibilità da mettere nella vostra valigia. Buona estate da Andrea e Sonia.

2019.08.05

UN PIANETA PULITO PER TUTTI

Osservatorio n. 102

Nel passaggio di consegne alla nuova commissione è rientrato anche il Clean energy for all Europeans di marzo 2019. Questo va rafforzare l’importanza e l’urgenza della visione strategica a lungo termine per un'economia prospera, moderna, competitiva e neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050 presentata dalla Commissione Europea il 28 Novembre 2018 COM(2018) 773

2019.07.29

BRUXELLES 24 JUNE 2019. STAKEHOLDER DIALOGUE: PROGRESS AND OUTCOMES OF THE TECHNICAL EXPERT GROUP

Osservatorio n. 101

In data 18 giugno 2019 il gruppo di esperti tecnici (TEG) sulla Finanza Sostenibile incaricati dalla Commissione europea ha pubblicato tre nuovi report. Per presentare questi documenti e fornire l'opportunità per uno scambio aperto con gli stakeholder, la Commissione ha promosso un incontro sulla Finanza Sostenibile il 24 giugno 2019 a Bruxelles.

2019.07.22

NORGES BANK ESG PRIORITIES IN 2019

Osservatorio n. 100

Incoraggiamo le aziende a passare da parole a numeri, in modo da poter valutare i loro sforzi e comprendere meglio i rischi e le opportunità finanziarie. Per eseguire analisi di questo tipo, abbiamo bisogno di dati di governance e sostenibilità .(Norges Bank Investment Management’s Environmental, Social and Governance Integration - Key Priorities for Companies in 2019).

2019.07.15

LA TRANSIZIONE ENERGETICA E' CURA DELLA NOSTRA CASA COMUNE

Osservatorio n. 99

Il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale e l'Università di Notre Dame - Mendoza College of Business ha promosso un incontro sul tema: Transizione energetica e cura della nostra casa comune, presso la Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, Casina Pio IV, in Vaticano dal 13 al 14 giugno 2019 al quale hanno partecipato i vertici delle compagnie nel settore petrolifero e del gas naturale (tra cui Eni, Shell, Total, BP, Chevron, Exxon, Conoco Phillips e Oxy) assieme ad alcuni investitori internazionali (tra cui BNP Paribas e BlackRock) ed altri esperti in campo energetico.

2019.06.17

I PRINCIPI ESG PER L'ANALISI FINANZIARIA DI AIAF

Osservatorio n. 98

Aiaf (Associazione Italiana per l'Analisi Finanziaria) consapevole del ruolo cruciale del sistema finanziario nel sostenere la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio, sostenibile e resiliente ai cambiamenti climatici e quello degli analisti finanziari per l'integrazione delle tematiche ambientali, sociali e di governo delle imprese (ESG) promuove i principi sostenibili per l'analisi finanziaria

2019.06.10

SASB E CDSB PROPONGONO UNA GUIDA PER LA COMUNICAZIONE DELLE INFORMAZIONI CLIMATICHE

Osservatorio n. 97

Il Sustainability Accounting Standards Board (SASB) e il Climate Disclosure Standards Board (CDSB), organizzazioni che offrono strumenti di reporting aderenti alle raccomandazioni della TCFD hanno collaborato alla predisposizione, per le organizzazioni che operano in tutti i settori industriali, della “TCFD Implementation Guide” finalizzata ad offrire una soluzione pratica per la comunicazione delle informazioni climatiche.

2019.06.03

BANCA D’ITALIA DÀ VALORE ALLA SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DEI PROPRI INVESTIMENTI FINANZIARI

Osservatorio n. 96

Anche Banca d'Italia ha deciso di contribuire allo sviluppo economico sostenibile privilegiando, nelle proprie scelte di investimento, quelle imprese che adottano prassi virtuose centrate sull’impiego di metodi produttivi rispettosi dell’ambiente, sulla garanzia di condizioni di lavoro inclusive e attente ai diritti umani e sull’adozione dei migliori standard di governo d’impresa (ESG).

2019.05.27

STRATEGIA ESG DI IMPACT INVESTING

Osservatorio n. 95

Secondo le stime del rapporto dell’Eurosif 2018 l’Impact Investing risulta la strategia degli investimenti sostenibili con la più alta crescita (52% tasso di crescita annua composta su 6 anni di rilevamenti).

2019.05.20

SUSTAINABILITY-RELATED DISCLOSURES IN THE FINANCIAL SERVICES SECTOR

Osservatorio n. 94

Aiaf (Associazione Italiana per l’Analisi Finanziaria) consapevole del ruolo cruciale del sistema finanziario nel sostenere la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio, sostenibile e resiliente ai cambiamenti climatici e quello degli analisti finanziari per l’integrazione delle tematiche ambientali, sociali e di governo delle imprese (ESG) promuove i principi sostenibili per l’analisi finanziaria

2019.06.10

BETTER ALIGNMENT PROJECT

Osservatorio n. 93

L’iniziativa Corporate Reporting Diaologue (CRD) organizza nel corso del mese di maggio 2019 tre incontri multi-stakeholder globali nel mondo degli affari, la finanza, la politica e organizzazioni della società civile, come parte del processo di consultazione del progetto “Better Alignment Project”.

2019.05.02

BRUXELLES 21 MARZO 2019 UN APPROCCIO GLOBALE ALLA FINANZA SOSTENIBILE

Osservatorio n. 92

Nel mese di marzo 2018, l'Unione europea si è impegnata a guidare la strada per la riforma del sistema finanziario per sostenere la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio e resiliente ai cambiamenti climatici con l'adozione del primo piano d'azione per finanziare la crescita sostenibile e la prima edizione della Conferenza di alto livello sulla finanza sostenibile. A distanza di un anno, il 21 marzo 2019 si è tenuta a Bruxelles la conferenza “A global approach to sustainable finance” finalizzata a promuovere la cooperazione internazionale, esplorare le sinergie e dimostrare un forte impegno verso un sistema finanziario internazionale coerente che supporti la canalizzazione dei capitali privati verso progetti sostenibili.

2019.04.15

BENCHMARK EU CLIMATE TRANSITION BENCHMARK EU PARIS ALIGNED

Osservatorio n. 91

Risoluzione legislativa del Parlamento europeo del 26 marzo 2019 riferita alla proposta di regolamento di modifica il regolamento (UE) 2016/1011 introducendo i due nuovi benchmark EU Climate Transition and EU Paris-aligned.

2019.04.08

PIR E SOSTENIBILITÀ NEL RADAR DEGLI INVESTITORI

Osservatorio n. 90

In data 25 Marzo 2019 è stato presentato il Quaderno AIAF n. 180 “Piani Individuali di Risparmio (PIR)” in cui, tra le varie tematiche affrontate, gli autori si sono interrogati sull’idoneità della agevolazione fiscale a produrre positive ricadute anche in settori extra-tributari e di interesse generale come in particolare il finanziamento di opere infrastrutturali e nel settore degli investimenti sostenibili attraverso il ricorso a strumenti green quali i mini green bonds e i PIR Sostenibili.

2019.04.01

ISS TOP 10 ESG TRENDS NELL'ANNO 2019

Osservatorio n. 89

Institutional Shareholder Services Inc. (ISS) uno tra i principali fornitori di soluzioni di corporate governance e di investimento responsabile in data 18 Gennaio 2019 ha pubblicato il report “Top 10 ESG Trends for 2019” indicando le principali tematiche ed aree di interesse già in essere, come i cambiamenti climatici, la gestione del capitale umano e la sicurezza informatica. Tuttavia, ulteriori argomenti, come il crescente controllo di pratiche insostenibili da parte dei consumatori e i potenziali rischi sociali associati alla tecnologia, cominceranno a emergere.

2019.02.18

COP24: CLIMATE CHANGE CONFERENCE IN KATOWICE

Osservatorio n. 88

La Polonia, nazione che punta ancora, fortemente, sullo sfruttamento del carbone per la produzione dell'energia elettrica, nonostante sia riconosciuta una fonte fossile dannosa per l'equilibrio climatico mondiale ha organizzato a Katowice, nel cuore della Slesia, dal 2 al 14 Dicembre 2018 la Conferenza mondiale sul clima delle Nazioni Unite (COP24).

2019.02.11

L'ITALIA DEL RICICLO 2018

Osservatorio n. 87

Il giorno 19 dicembre 2018 è stato presentato a Roma il rapporto annuale “L’Italia del Riciclo 2018” promosso e realizzato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e da FISE UNICIRCULAR (l’Unione Imprese Economia Circolare). Il Rapporto 2018 fornisce un quadro complessivo aggiornato sul riciclo dei rifiuti nel nostro Paese e individua le dinamiche europee e internazionali dei mercati dei materiali riciclati e le tendenze in atto, attraverso l’analisi dettagliata del contesto economico nazionale ed internazionale e ricostruisce, attraverso una specifica indagine, un’analisi delle dimensioni e delle caratteristiche quali-quantitative della movimentazione dei rifiuti che interessa l’Italia.

2019.01.14

REPORT DI SOSTENIBILITÀ DEL SISTEMA UTILITALIA “MISURARSI PER MIGLIORARSI”

Osservatorio n. 86

Il giorno 13 Dicembre 2018 a Roma Utilitalia Federazione che riunisce le Aziende operanti nei servizi pubblici dell’Acqua, dell’Ambiente, dell’Energia Elettrica e del Gas ha presentato il suo primo report di sostenibilità del sistema associativo denominato “Misurarsi per Migliorarsi”, il cui obiettivo è quello di rappresentare la catena di valore dei servizi pubblici locali e fornire un contributo conoscitivo all’ampia platea di stakeholder: cittadini, realtà produttive, istituzioni, lavoratori per promuovere la rendicontazione non finanziaria presso le proprie Associate e divulgare il contributo del Sistema alla realizzazione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Di seguito viene riportata una sintesi dei principali interventi che sono stati fatti dai relatori.

2019.01.07

EUROSIF EUROPEAN STUDY SRI 2018

Osservatorio n. 85

Il 26 Novembre è stata presentata a Bruxelles l’ottava edizione dell’indagine Eurosif Market Study che indica una crescita elevata per le strategie di investimento più sostenibili e responsabili (SRI). Gli ultimi due anni attestano che gli investimenti SRI stanno diventando parte integrante della gestione dei fondi europei in quanto i gestori meglio articolano le loro strategie di investimento.mento.

2018.12.10

SPAGNA: LA LEY DE INFORMACIÓN NO FINANCIERA YA ESTÁ EN EL SENADO

Osservatorio n. 84

Il 26 Novembre è stata presentata a Bruxelles l’ottava edizione dell’indagine Eurosif Market Study che indica una crescita elevata per le strategie di investimento più sostenibili e responsabili (SRI). Gli ultimi due anni attestano che gli investimenti SRI stanno diventando parte integrante della gestione dei fondi europei in quanto i gestori meglio articolano le loro strategie di investimento.

2018.12.03

GLI ESPERTI DELLA COMMISSIONE EUROPEA DEFINISCONO LA TASSONOMIA, I GREEN BOND UE, I BENCHMARK SUL CARBONIO E LA CLIMATE CHANGE DISCLOSURE

Osservatorio n. 83

I membri del gruppo di tecnici esperti sulla finanza sostenibile hanno dato il via ai lavori su quattro azioni chiave delineate nel Action Plan della Commissione europea on Financing Sustainable growth dell'8 Marzo 2018.

2018.11.26

CONSOB: SELEZIONE E PARAMETRI DI VIGILANZA DELLE DNF

Osservatorio n. 82

Consob è stata chiamata – già da quest’anno – a verificare l’adempimento da parte di 200 Enti di Interesse Pubblico Rilevanti (EIPR) che alla data del 31 Agosto hanno adempiuto agli obblighi di trasparenza derivanti dal Decreto Legislativo n. 254 del 2016 che ha recepito in Italia la Direttiva europea 2014/95/UE. Tale Direttiva si pone l’obiettivo di agevolare la comparabilità delle informazioni non finanziarie fornite dalle imprese sulle proprie politiche di sostenibilità, selezionate secondo un principio di rilevanza.

2018.11.05

RAPPORTO ASVIS 2018, ITALIA IN GRAVE RITARDO: PEGGIORANO POVERTA', CONDIZIONE ECONOMICA ED OCCUPAZIONALE, DISUGUAGLIANZE, CONDIZIONI DELLE CITTA' ED ECOSISTEMA TERRESTE

Osservatorio n. 81

In data 4 Ottobre 2018 a Roma presso la Camera dei Deputati è stato presentato il terzo Rapporto ASviS “L’Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile” che si propone di fare il punto sullo stato di avanzamento dell’Italia e dei suoi territori verso i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) ed illustrare concrete proposte per far sì che il Paese mantenga gli impegni presi nel settembre del 2015 con la sottoscrizione dell’Agenda 2030 dell’ONU.

2018.10.08

EMITTENTI ED INVESTITORI HANNO UNA BASSA CONSAPEVOLEZZA DELLE RACCOMANDAZIONI DELLA TASK FORCE ON CLIMATE-RELATED FINANCIAL DISCLOSURE (TCFD)

Osservatorio n. 80

HSBC nel mese di Settembre 2018 ha pubblicato la ricerca “Global ESG Financing Awareness of the Taskforce for Climate-related Financial Disclosures” dalla quale risulta che emittenti ed investitori hanno una bassa consapevolezza delle raccomandazioni emesse dalla Task Force del Financial Stability Board (TCFD) il cui compito è quello di promuovere una comunicazione finanziaria volontaria coerente con i cambiamenti climatici che consente di comprendere i rischi materiali e permette ai soggetti interessati di meglio valutare la concentrazione degli asset legati al carbonio nel settore finanziario e l’esposizione del sistema finanziario ai rischi inerenti il clima.

2018.10.01

ESG: RIUNIONE APERTA AGLI STAKEHOLDER SULLE INFORMAZIONI NON FINANZIARIE

Osservatorio n. 79

Il giorno 18 Ottobre 2018 dalle ore 9.30 alle ore 17.00 il Dipartimento della Commissione Responsabile della Politica dell’UE in materia Bancaria e Finanziaria (The Directorate General for Financial Stability, Financial Services and Capital Markets Union) ha promosso un incontro tra tutti gli stakeholder a Bruxelles sul tema delle informazioni di carattere non finanziario.

2018.09.24

TECHNICAL EXPERT GROUP ON SUSTAINABLE FINANCE

Osservatorio n. 78

La Commissione europea ha nominato un gruppo di esperti tecnici in materia di finanza sostenibile denominato Technical Expert Group on Sustainable Finance (TEG) tra i cui componenti figurano per l’Italia Sara Lovisolo di Borsa Italiana, Pierfrancesco Latini di Cassa Depositi e Prestiti e Paolo Masoni e in rappresentanza di EFFAS (membro della commissione EFFAS ESG) partecipa Josè Luis Blasco.

2018.09.17

ACTION PLAN CE: NUOVI BENCHMARK LOW CARBON

Osservatorio n. 77

Il 24 Maggio 2018, la Commissione Europea ha presentato un pacchetto di tre regolamenti finalizzati all’attuazione di diverse iniziative chiave annunciate nel mese di Marzo 2018 con l’Action Plan “Financing Sustainable Growth” che devono essere adottati dal Parlamento ed il Consiglio Europeo. Tra questi la proposta di regolamento COM(2018)355 «Proposal for a REGULATION OF THE EUROPEAN PARLIAMENT AND OF THE COUNCIL amending Regulation (EU) 2016/1011 on low carbon benchmarks and positive carbon impact benchmarks» indica che i fattori ESG devono essere considerati nel processo decisionale di investimento per rendere gli investimenti stessi più sostenibili tenendo conto anche delle emissioni dei gas ad effetto serra (GHG) per la valutazione dei quali vengono indicate diverse categorie di indici ed è stata introdotta una chiara distinzione tra i benchmark a basso impatto di carbonio e quelli a positivo impatto sul carbonio.

2018.07.02

bottom of page