
Attività ed Eventi
IFRS Foundation: Consultation Paper on Sustainability Reporting
Andrea Gasperini, Head of Sustainability di AIAF e Sonia Artuso, Financial Analyst CESGA, CIIA e CEFA hanno coordinato il gruppo di lavoro di Aiaf “Consultazioni Pubbliche sulla Finanza Sostenibile” e curato le risposte che sono state date al Consultation Paper di IFRS in data 31 dicembre 2020.
La moltitudine di standard di segnalazione volontaria e il fatto che questi abbiano obiettivi, utenti e ambito di applicazione diversi, nonché l'utilizzo di formati e metriche dissimili, possono rendere difficile per gli investitori confrontare le informazioni ESG. Le aziende, inoltre, lamentano la complessità e i costi che devono sostenere per comunicare tali informazioni utilizzando framework e standard di sostenibilità non conformi e l’assenza di comuni definizioni per le attività sostenibili spesso non consente di aggiungere nulla alla qualità dei dati o delle informazioni fornite.
La risposta di Aiaf al Consultation Paper on Sustainability reporting di IFRS è stata:
-
Considerata l’attuale situazione di frammentazione dei troppi standard di rendicontazione delle informazioni non finanziarie è necessario definire un non-financial standard reporting globale
-
IFRS Foundation, in quanto standard-setter internazionale, occupa una posizione chiave per svolgere un ruolo preminente per coordinare, razionalizzare ed armonizzare con successo le migliori pratiche esistenti degli attuali standards e frameworks non finanziari attraverso la costituzione di un dedicato Sustainability Standard Board (SSB) al quale partecipano esperti tecnici indipendenti che operano sotto la sua guida e sono supervisionati da un Monitoring Board che rappresenta le autorità pubbliche.

ESG integration at the
Time of COVID-19
Andrea Gasperini e Sonia Artuso, AIAF, in collaborazione con Lorena Sorrentino e Ilaria La Torre, CSR Europe, il giorno 25 Settembre hanno presentato a Venezia lo studio ESG Integration at the Time of COVID-19 selezionato dalla Università di Ca Foscari per la 19th INTERNATIONAL CONFERENCE ON CREDIT RISK EVALUATION.
La pandemia ha evidenziato la rilevanza della dimensione sociale, tuttavia la complessità è ampia, tutte le dimensioni E, S e G sono interconnesse tra di loro e COVID-19 ci ha insegnato che non dobbiamo pensare in una logica di silos separati e non dobbiamo dimenticare che questa crisi ha origine nella perdita di biodiversità, nella rapida urbanizzazione, nell'aumento della popolazione e nel momento in cui l’uomo entra in più stretto contatto con gli animali attraverso la deforestazione e i mercati della carne selvatica.
Obiettivo dello studio è stato quello di fornire una visione generale sull’integrazione dei fattori ESG e, supportato da case study delle aziende dei settori Energy, Cement, Chemical e Oil&Gas, valutare se l’attuale metodologia di misurazione è valida anche nei momenti di turbolenza dei mercati finanziari e crisi non solo quella dovuta a COVID-19.


L'Analisi Finanziaria AIAF per lo sviluppo sostenibile e la DNF alla luce dei nuovi regolamenti europei
Aiaf, standard setter per l'analisi finanziaria, ritiene che sia fondamentale il ruolo degli analisti finanziari per l’integrazione delle tematiche ambientali, sociali e di governo delle imprese (ESG) nell’analisi finanziaria.
Tali informazioni non-financial ESG richieste dagli analisti finanziari, declinate sui macro temi che hanno un impatto sul business model delle aziende, sono incluse nella Dichiarazione non finanziaria e alla luce dei nuovi regolamenti europei si auspica che la comunicazione venga estesa a i) qualità ed ambito di nuove informazioni non-finanziarie (salute dei lavoratori, cyber security, biodiversity, …) ii) un nuovo reporting non-financial standard europeo e non ultima iii) la digitalizzazione di queste informazioni.
L’informativa ESG
per essere
«standard setter»
nel settore
-
Definizione di una tassonomia ambientale e sociale
-
Nuove regole sulla rendicontazione di sostenibilità aziendale (CSRD)
-
Informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari (SFDR)
-
Biodiversità
-
Partecipazione ai lavori dell’Organismo Italiano Contabilità (OIC)
-
EFRAG European Corporate Reporting Lab – Project Task Force Climate-related Reporting
-
Task Force on Climate-related Financial Disclosures (Financial Stability Board)
-
Finanza sostenibile secondo la dottrina della chiesa cattolica


AIAF & Sostenibilità
Referente: Andrea Gasperini
IL CONTESTO:
L’Unione Europea sta sostenendo con decisione la transizione verso un’economia sostenibile, a basso contenuto di carbonio, più efficiente in grado di minimizzare la produzione di rifiuti
Task Force Climate-related Financial Disclosure
E’ necessario generare una consapevolezza sui rischi che possano causare un impatto sulla sostenibilità del sistema finanziario
La Finanza Sostenibile
-
orientare gli investimenti verso tecnologie e attività più sostenibili
-
finanziare la crescita sostenibile sul lungo periodo
-
contribuire alla creazione di un’economia circolare di recupero e riutilizzo delle risorse
AIAF è presente in iniziative nazionali ed internazionali
-
Partecipazione ai lavori dell’Organismo Italiano Contabilità (OIC) per una valutazione delle consultazioni pubbliche di EFRAG ed IFRS FoundationPartecipazione
-
EFRAG European Corporate Reporting Lab – Project Task Force Climate-related Reporting
-
Mid-Term Review of the Capital Markets Union Action Plan (European Commission)
-
Task Force on Climate-related Financial Disclosures (Financial Stability Board)
-
High-Level Expert Group on Sustainable Finance (European Commission)
-
Dialogo Nazionale sulla Finanza Sostenibile (UNEP e MATTM)
-
Osservatorio Italiano per la Finanza Sostenibile (MATTM)
-
Italian Steering Committee per il WEF di DAVOS (Nedcommunity)
-
Finanza sostenibile secondo la dottrina della chiesa cattolica
