Osservatorio ESG
Presentazione di news rilevanti sui temi della Sostenibilità, ESG, climate change, informazioni non financial e Dichiarazione di carattere non finanziario (DNF ex D.Lgs. 254/2016)
a cura di
Andrea Gasperini, Head of Sustainability AIAF
Sonia Artuso, Financial Analyst CESGA, CIIA, CEFA
L’AGRICOLTURA SOSTENIBILE NELLE POLITICHE DEGLI INVESTITORI ISTITUZIONALI

Osservatorio ESG n. 131
Gli investitori istituzionali sono sempre più interessati ai fattori ESG. Con l’occhio puntato sullo sviluppo di un’agricoltura sostenibile, riconoscono i rischi legati alla perdita di biodiversità e alla deforestazione. I temi ambientali vengono affrontati negli incontri di engagement con le compagnie.
Anche BlackRock, sembra condividere il pensiero per cui le pratiche sostenibili in questo settore possono mitigare le pressioni ambientali evidenziate dalle istituzioni europee e dall’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC).
EU BIODIVERSITY
STRATEGY FOR 2030

Osservatorio ESG n. 130
La biodiversità e gli ecosistemi ci forniscono cibo, salute e medicine, materiali, attività ricreative e benessere. Filtrano la nostra aria e l'acqua, aiutano a mantenere il clima in equilibrio, riconvertono i rifiuti in risorse, impollinano e fertilizzano i raccolti e molto altro ancora.
La crisi climatica e la perdita di biodiversità sono intrinsecamente correlate fra di loro:
-
Il cambiamento climatico, la perdita senza precedenti di biodiversità e la diffusione di devastanti pandemie stanno divulgando un messaggio chiaro: è ora di correggere le nostre relazioni con la natura.•
-
la strategia sulla biodiversità metterà l'Europa sulla via della ripresa entro il 2030 a beneficio delle esigenze delle persone, per una rinnovata prosperità e la sopravvivenza sul nostro "pale blue dot".
THE ESG ALPHABET SOUP NEEDS A NEW RECIPE

Osservatorio ESG n. 129
Quando si tratta di rendicontazione di sostenibilità, si ha la sensazione di annegare in una zuppa alfabetica di schemi e standard.
Gli acronimi della sostenibilità si riferiscono alle molte diverse organizzazioni e iniziative che cercano di plasmare il modo in cui le aziende devono misurare e rendicontare le proprie performance di sostenibilità agli investitori e agli altri stakeholder secondo il crescente quadro normativo dell'UE per la finanza sostenibile.
La grande sfida per qualsiasi standard di rendicontazione non finanziaria è la loro efficacia e utilità nel processo decisionale finanziario per gli investitori e i gestori di patrimoni.
AGRICOLTURA, UE E FINANZA SOSTENIBILE IN TEMPI DI CRISI

Osservatorio ESG n. 128
Le istituzioni europee stanno adottando misure straordinarie per non lasciare soli gli agricoltori e le piccole e medie imprese del settore.
Qual è il ruolo che la politica agricola comune ha svolto negli ultimi anni per contribuire alla preservazione dell’ambiente e alla lotta ai cambiamenti climatici?
Gli investitori istituzionali hanno tutte le carte in regola per guidare il cambio verso un’agricoltura più sostenibile, ad esempio attraverso il dialogo privilegiato con le società.
con il contributo di
Francesca Livoti, Account Manager presso Georgeson
FINANZA SOSTENIBILE - OBBLIGO PER I FONDI COMUNI DI AVVISARE I CLIENTI SUGLI ASPETTI SOCIALI E AMBIENTALI
Osservatorio ESG n. 123
Osservatorio ESG n. 118