top of page
Palazzo moderno

AIAF ESG DAILY NEWS
Commissione Europea

a cura di Andrea Gasperini
AIAF Head of Sustainability and ESG Observatory

AIAF SOSTENIBILE: Welcome

Nel processo di imporre obiettivi climatici più rigorosi, l'UE sta accelerando il suo ritmo normativo con una serie di pacchetti coordinati di misure e sta esaminando come integrare le considerazioni sulla sostenibilità nel suo framework di politica finanziaria al fine di mobilitare i finanziamenti per una crescita sostenibile.
La massima priorità dell'UE oggi è garantire che l'Europa si riprenda dalla crisi economica senza precedenti causata dal coronavirus. Lo sviluppo dei mercati dei capitali dell'UE e la garanzia dell'accesso al finanziamento del mercato sono essenziali in questo compito.

Information regarding regulatory technical standards under the Sustainable Finance Disclosure Regulation 2019/2088

Quale conseguenza della lunghezza e dei dettagli tecnici delle 13 norme tecniche di regolamentazione, dei tempi di presentazione alla Commissione e per facilitare l'agevole attuazione dell'atto delegato da parte dei fornitori di prodotti, dei consulenti finanziari e delle autorità di vigilanza, la data di applicazione del l'atto delegato viene spostata dal 1° Luglio 2022 al 1° gennaio 2023. Un aspetto chiave è che ridurrà il rischio normativo per le società finanziarie dando loro più tempo per conformarsi.

2021.12.21

Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers). Number 654 – November 2021

Everything you always wanted to know about green bonds (but were afraid to ask). by Danilo Liberati and Giuseppe Marinelli. Questo documento presenta uno studio completo del mercato obbligazionario ESG (Environmental, Social and Governance) che ha conosciuto una forte espansione negli ultimi anni e sta per ottenere un ulteriore impulso grazie alla prossima implementazione del piano Next Generation del European Unione.

2021.12.20

International Platform on Sustainable Finance. State and trends of ESG disclosure policy measures across IPSF jurisdictions, Brazil, and the. US November 2021

La trasparenza è fondamentale per consentire ai partecipanti ai mercati finanziari di valutare i rischi e gli impatti della sostenibilità quando prendono decisioni di investimento. Ad oggi, la mancanza di comparabilità dei dati disponibili o divulgati e i vari gradi di portata, pertinenza e completezza dei regimi di informativa sulla sostenibilità ostacolano la capacità degli attori finanziari di considerare sistematicamente i rischi e gli impatti della sostenibilità nelle loro decisioni finanziarie. Questo rapporto mira a sostenere gli sforzi globali per migliorare l'informativa sulla sostenibilità come pietra angolare della finanza sostenibile e a facilitare la corrispondente cooperazione politica tra i membri della Piattaforma internazionale sulla finanza sostenibile (IPSF) - e oltre

2021.11.13

European Commission: Banking package

La Commissione europea ha adottato nuove norme che garantiranno che le banche dell'UE diventino più resilienti ai potenziali shock economici futuri, contribuendo nel contempo alla ripresa dell'Europa dalla pandemia di Covid-19 e alla transizione verso la neutralità climatica. Le nuove norme imporranno alle banche di identificare, divulgare e gestire sistematicamente i rischi per la sostenibilità (rischi ambientali, sociali e di governance o ESG) nell'ambito della loro gestione del rischio. - Capital Requirements Regulation. - Capital Requirements Directive. - Capital Requirements Regulation in the area of resolutions.

2021 ottobre

UE Green Bond 12 Ottobre 2021

La Commissione Ue ha emesso oggi il suo primo green bond a lungo termine che alimenterà il Next Generation Eu registrando ordini record per oltre 135 miliardi di euro. L'emissione, da 12 miliardi di euro e con durata 15 anni, è la prima di un programma Ue da 250 miliardi di euro di vendite di obbligazioni verdi, pari al 30% dell'emissione totale di Next Generation Eu, entro il 2026. I proventi saranno destinati agli Stati membri per la spesa a favore dell'efficienza energetica, l'energia pulita e l'adattamento ai cambiamenti climatici. L'operazione è stata condotta da BofA, Credit Agricole, Deutsche Bank, Nomura e Td Securities. (ANSA)

2021 ottobre

EFRAG: Towards Sustainable Businesses: Good Practices in Business Model, Risks and Opportunities Reporting in the EU

Questo rapporto mostra le difficoltà che incontrano le aziende per rendicontare il proprio modello di business e la catena del valore. Sottolinea inoltre la mancanza di una definizione comune del modello di business e dei suoi elementi e la varietà di standard e framework attualmente utilizzati dalle società di reporting. Risultati chiave sulle sfide della rendicontazione di sostenibilità: - Modello di business. - rendicontazione delle performance e della fattibilità. - Rischi di sostenibilità, opportunità e collegamento a performance, strategia. - Applicazione degli standard. - Applicazione della tecnologia. - Credibilità delle informazioni (obiettivi e assurance).

2021 ottobre

ICMA - The Sustainability Disclosure Regime of the European Union

L’International Capital Market Association (ICMA) ha pubblicato un rapporto relativo all’impatto sul mercato della nuova normativa europea sui requisiti di informativa in materia di sostenibilità e ESG, fornendo una panoramica completa delle principali novità. - The Taxonomy Regulation. - The Sustainable Finance Disclosure Regulation (SFDR). - The Non-financial Reporting Directive (NFRD) and proposed Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD). - The Low Carbon Benchmark Regulation. - Credit Rating Regulation.

2021 ottobre

Erste Group Research - Credit Markets Special Report | ESG - Transformation at a Faster Pace

Nel processo di imporre obiettivi climatici più rigorosi, l'UE sta accelerando il suo ritmo normativo con una serie di pacchetti coordinati di misure. Il settore finanziario e le autorità di vigilanza hanno un ruolo decisivo da svolgere. Agli investitori verrà offerta una maggiore trasparenza con obblighi di rendicontazione relativi ai fattori ESG notevolmente ampliati da parte delle società e dei fornitori di servizi finanziari.

2021 settembre

ESMA - Secondo rapporto su tendenze, rischi e vulnerabilità (TRV) del 2021

ESMA ha pubblicato il suo secondo rapporto su Tendenze, Rischi e Vulnerabilità (TRV) del 2021 dove viene dedicata un'intera sezione alla finanza sostenibile riportando, tra gli altri temi, l'impegno crescente delle aziende verso l'allineamento agli obiettivi europei per la decarbonizzazione entro il 2050, le performance dei benchmark azionari ESG, l'andamento dei green bond e dei social bond sul mercato obbligazionario ESG e il ruolo del FinTech nel colmare le lacune informative ESG.

2021 settembre

EC - PLATFORM FOR TAX GOOD GOVERNANCE - Sustainable Finance and Tax

Questo documento mira a focalizzare la discussione su queste tematiche: 1. le tasse hanno un ruolo da svolgere nell'incoraggiare la finanza sostenibile? – 2. Le politiche fiscali possono migliorare il flusso di finanziamenti alle imprese che rispettano i criteri ESG? – 3. Tenendo presente i rischi di distorsioni economiche causate da eventuali incentivi fiscali, è opportuno porsi anche la domanda: la politica fiscale dovrebbe essere utilizzata in questo modo?

2021 settembre

Rete Ferroviaria Italiana - Piano Commerciale edizione speciale PNRR - agosto 2021

L’obiettivo prevalente di questa edizione straordinaria del Piano Commerciale è dare evidenza a tutti gli Stakeholder dei principali investimenti che RFI, grazie alle risorse stanziate nell'ambito del PNRR, metterà in campo nel prossimo quinquennio 2022-2026. Oggetto del documento sono, pertanto, gli interventi finanziati almeno per una fase funzionale che produrranno benefici commerciali apprezzabili per le Imprese Ferroviarie e per i clienti finali. Per completare il quadro degli investimenti previsti, sono inoltre descritti i nuovi progetti finanziati nell’aggiornamento 2020/2021 del CdP-I.

2021 settembre

Commissione Europea - Studio finale sullo sviluppo di strumenti e meccanismi per l'integrazione dei fattori ESG nel quadro prudenziale bancario dell’UE, nelle strategie aziendali e nelle politiche di investimento delle banche

BlackRock Financial Markets Advisory, la Direzione generale per la stabilità finanziaria, i servizi finanziari e l'Unione dei mercati dei capitali della CE hanno pubblicato uno studio, condotto su mandato della Commissione, finalizzato all'approfondimento dell'integrazione dei fattori ESG nei processi di gestione del rischio delle banche, nelle strategie aziendali e nelle politiche di investimento, nonché nella vigilanza prudenziale.

2021 settembre

5 passaggi per un reporting ESG di successo

I report ESG continueranno ad evolversi fino a quando non saranno in vigore standard globali, ma iniziare subito ha dei vantaggi. - stabilire, - valutare, - progettare e attuare, - sostenere e - assicurare

2021 agosto

Strategia EU per finanziare la transizione verso un'economia sostenibile

La Commissione europea ha adottato oggi un pacchetto ambizioso e completo di misure per contribuire a migliorare il flusso di denaro verso il finanziamento della transizione verso un'economia sostenibile. Consentendo agli investitori di orientare gli investimenti verso tecnologie e imprese più sostenibili, queste misure saranno fondamentali per raggiungere i nostri obiettivi climatici e ambientali. Renderanno l'UE un leader mondiale nella definizione di standard per la finanza sostenibile

2021 agosto

Sustainable development in the European Union — Monitoring report on progress towards the SDGs in an EU context — 2021 edition

Nell'ultimo anno, la pandemia ha dominato i titoli dei giornali e il nostro lavoro. Parallelamente, l'UE ha continuato a concentrarsi sull'attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile in tutte le politiche, come il Green Deal europeo, la strategia digitale e il piano d'azione del pilastro europeo dei diritti sociali. Anche le riforme e gli investimenti sostenuti attraverso il piano di ripresa NextGenerationEU daranno un contributo importante al raggiungimento di questi obiettivi nell'UE

2021 agosto

EFRAG’s Public consultation paper. Due process procedures for eu sustainability reporting standard-setting - for comment by 15 September

La proposta della Commissione europea per una direttiva sulla rendicontazione di sostenibilità aziendale (CSRD) prevede l'adozione di standard di rendicontazione di sostenibilità (ESRS) dell'UE. In questo contesto EFRAG è invitata a fornire consulenza tecnica alla Commissione europea sotto forma di progetti di norme completamente preparati e/o progetti di modifica degli standard di rendicontazione di sostenibilità. EFRAG ha promosso una consultazione sulle procedure di giusto processo proposte che stabiliscono i requisiti da seguire nel suo ruolo di consulente tecnico della Commissione europea nella preparazione di progetti di ESRS o di progetti di modifica di ESRS.

2021 agosto

EU platform socil taxonomy: Pubblic Consultation

Il 12 luglio 2021 la Piattaforma sulla finanza sostenibile ha pubblicato le bozze di due progetti ritenuti un importante passo per i principali risultati della piattaforma nel consigliare la Commissione sulla potenziale tassonomia sociale e ambientale estesa. 1. Relazione della finanza sostenibile e la tassonomia sociale. 2. Tassonomia estesa per sostenere la transizione economica. La piattaforma accoglierà con favore il feedback degli stakeholder su entrambe le bozze attraverso due inviti a presentare feedback, dal 12 luglio al 27 agosto 2021

2021 luglio

SOCIAL TAXONOMY July 2021

Documenti fondamentali dell'UE, come il pilastro europeo dei diritti sociali e l'azione associata, la Carta Sociale Europea, la Carta dell'Unione europea sui diritti fondamentali e la convenzione europea sui diritti umani, forniscono solide basi e ispirazione per una tassonomia sociale. Il primo compito della tassonomia sociale, sottogruppo della Piattaforma dell'UE per la finanza sostenibile, è quello di suggerire una struttura per una tassonomia sociale, tenendo presente quanto segue: 1. Cosa costituisce un contributo sociale sostanziale. 2. Come non fare danni significativi. 3. Quali attività sono dannose.

2021 luglio

FEEM: Il contributo degli investimenti del PNRR all’Agenda 2030 alla luce della valutazione della Commissione europea

Sono emerse quattro raccomandazioni di policy, costruite sulla base dei tre assi strategici del Piano e sul principio di “conseguimento dei risultati” del PNRR. 1. Digitalizzazione e innovazione. 2. Transizione ecologica. 3. Inclusione sociale. 4. Performance

2021 luglio

Dichiarazione di cooperazione EFRAG & GRI

Lavorando verso la convergenza internazionale della rendicontazione di sostenibilità, la task force del progetto EFRAG sugli standard europei di rendicontazione della sostenibilità (PTF-ESRS) e il GRI hanno firmato una dichiarazione di cooperazione.

2021 luglio

Nuova strategia dell'UE per la finanza sostenibile a sostegno del Green Deal dell'UE: principi e raccomandazioni chiave di EUROSIF

1. La trasparenza non è sufficiente, le politiche del Green Deal dell'UE devono trasmettere forti segnali di prezzo. 2. Politiche di finanza sostenibile coerenti, efficaci e di impatto. 3. Dalla definizione di "green" al viaggio di transizione. 4. Promuovere una visione europea a livello internazionale della finanza sostenibile

2021 luglio

EU Taxonomy Compass

Questa bussola tassonomia dell'UE fornisce una rappresentazione visiva dei contenuti della tassonomia dell'UE, a partire dalla legge delegata sugli obiettivi climatici, adottata il 4 giugno 2021. In futuro, sarà aggiornato per includere futuri atti delegati che specificano i criteri di screening tecnico per ulteriori attività economiche che contribuiscono sostanzialmente agli obiettivi climatici e agli altri obiettivi ambientali del regolamento sulla tassonomia. Rifletterà anche le revisioni degli atti delegati in futuro.

2021 giugno

CSRD: tagging digitale delle informazioni sulla sostenibilità

Un elemento centrale della proposta della Direttiva sul Corporate Sustainability Reporting del 21 Aprile è quella di richiedere alle aziende di taggare digitalmente le informazioni riportate sulla sostenibilità. Il tagging digitale è essenziale per cogliere le opportunità che le tecnologie digitali presentano per migliorare radicalmente l’utilizzo delle informazioni sulla sostenibilità. L’UE ha già introdotto l’utilizzo del formato unico elettronico (ESEF) da parte degli emittenti sui mercati regolamentati dell’UE per le loro relazioni finanziarie annuali a partire dal 1° gennaio 2020.

2021 giugno

Che cos'è la tassonomia dell'UE e come funzionerà nella pratica?

Scopo di questo documento è quello di rispondere ad alcune delle domande che spesso gli stakeholder pongono al Servizi della Commissione sulla tassonomia dell'UE e il suo progetto di atto delegato.

2021 giugno

Aggiornamenti sulla tassonomia UE delle attività economiche eco-compatibili

Sono online i testi in italiano dell'atto delegato e degli allegati su mitigazione e adattamento al cambiamento climatico: i testi normativi dettagliano i criteri tecnici di screening che permetteranno di individuare come le attività economiche potranno allinearsi a un'economia low-carbon. Ora i testi saranno soggetti allo scrutinio del Parlamento e del Consiglio dell'UE per 4 mesi (+ 2 supplementari)

2021 giugno

ICMA

OVERVIEW AND RECOMMENDATIONS FOR SUSTAINABLE FINANCE TAXONOMIES. Nella finanza sostenibile, una "tassonomia" è una classificazione e identificazione di attività, asset e / o progetti che si occupano di clima, verde, sociale o obiettivi sostenibili con riferimento a identificati soglie e / o obiettivi. Le tassonomie possono incorporare approcci diversi all'idoneità verde.

2021 maggio

Plattform on Sustainable Finance (letter 9 April 2012)

Commenti e raccomandazioni alla Commissione europea di mantenere l'integrità della tassonomia e il valore del processo di input degli esperti

2021 maggio

EUROSIF: promuovere un dibattito onesto per la Tassonomia EU

La tassonomia dell'UE negli ultimi mesi ha affrontato le critiche di molte parti interessate, responsabili delle politiche e alcuni Stati membri dell'UE che sostengono che escluderà intere industrie dai mercati dei capitali, minando gravemente la competitività dell'economia europea. Questo documento cerca di chiarire cos'è la tassonomia, quali obblighi impone a chi e anche quello che non lo è. Una cosa è fuori dubbio però: se vogliamo che sia credibile ed efficace a lungo termine, è necessario che sia basata il più possibile sulla scienza. Per garantire ciò, richiede un dibattito onesto basato sui fatti senza confondere l'impatto della tassonomia con l'impatto di altri strumenti politici.

2021 aprile

Christine Lagarde

Towards a green capital markets union for Europe. Discorso di Christine Lagarde, Presidente della BCE, il 6 Maggio 2021 alla conferenza di alto livello della Commissione europea sulla proposta di direttiva sul reporting di sostenibilità aziendale (CSRD)

2021 aprile

EU CLIMATE LAW ADOPTED

La legge europea sul clima trasforma gli obiettivi del Green Deal europeo in obblighi legali di ridurre le emissioni nette di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030 raggiungendo la neutralità climatica entro il 2050. Tale accordo introduce anche: - Un processo per fissare un obiettivo climatico per il 2040. Un impegno a favore delle emissioni negative dopo il 2050. - L'istituzione del comitato consultivo scientifico europeo sui cambiamenti climatici - Disposizioni più forti sull'adattamento ai cambiamenti climatici

2021 aprile

La Commissione Europea ha pubblicato la versione rivista della direttiva sulla rendicontazione non finanziaria (NFRD), ora denominata Corporate Sustainable Reporting Directive (CSRD)

CSRD ESTENDERÀ I REQUISITI DI RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ A TUTTE LE SOCIETÀ GRANDI E QUOTATE. - Sarà collegato alla SFDR e alla tassonomia dell'UE. - Prevede l'adozione di standard di rendicontazione di sostenibilità dell'UE per semplificare il processo di rendicontazione per le aziende che sono attualmente sotto pressione per utilizzare standard e framework diversi. EFRAG sarà responsabile dello sviluppo di questi progetti di standard e li adotterà dalla Commissione entro la metà del 2022. - Introdurrà un requisito generale revisione a livello di UE per le informazioni sulla sostenibilità. - Prevede inoltre la crescente digitalizzazione delle informazioni sulla sostenibilità, richiedendo alle aziende di pubblicare le informazioni sulla sostenibilità in conformità con il regolamento ESEF come parte del loro rapporto annuale.

2021 aprile

EU Climate Law adopted

La legge europea sul clima trasforma gli obiettivi del Green Deal europeo in obblighi legali di ridurre le emissioni nette di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030 raggiungendo la neutralità climatica entro il 2050. Tale accordo introduce anche: - Un processo per fissare un obiettivo climatico per il 2040. - Un impegno a favore delle emissioni negative dopo il 2050. - L'istituzione del comitato consultivo scientifico europeo sui cambiamenti climatici. - Disposizioni più forti sull'adattamento ai cambiamenti climatici.

2021 aprile

EU Taxonomy, Corporate Sustainability Reporting, Sustainability Preferences and Fiduciary Duties: Directing finance towards the European Green Deal

La Commissione Europea ha pubblicato la versione rivista della direttiva sulla rendicontazione non finanziaria (NFRD), ora denominata Corporate Sustainable Reporting Directive (CSRD). - CSRD estenderà i requisiti di rendicontazione di sostenibilità a tutte le società grandi e quotate. - Sarà collegato alla SFDR e alla tassonomia dell'UE. - Prevede l'adozione di standard di rendicontazione di sostenibilità dell'UE per semplificare il processo di rendicontazione per le aziende che sono attualmente sotto pressione per utilizzare standard e framework diversi. EFRAG sarà responsabile dello sviluppo di questi progetti di standard e li adotterà dalla Commissione entro la metà del 2022. - Introdurrà un requisito generale revisione a livello di UE per le informazioni sulla sostenibilità. - Prevede inoltre la crescente digitalizzazione delle informazioni sulla sostenibilità, richiedendo alle aziende di pubblicare le informazioni sulla sostenibilità in conformità con il regolamento ESEF come parte del loro rapporto annuale.

2021 aprile

EU Sustainable Finance (21 aprile 2021)

La Commissione Europea ha pubblicato pacchetto un completo di misure per rendere il settore finanziario ancora più sostenibile: 1.EU Taxonomy Climate Delegated Act, tale atto delegato sulla tassonomia dell’UE per il clima classificherà le attività che contribuiscono meglio alla mitigazione e all’adattamento degli effetti del cambiamento climatico. – 2. La nuova direttiva sulla rendicontazione della sostenibilità aziendale garantirà che le aziende forniscano informazioni coerenti e comparabili sulla sostenibilità. – 3. Sei atti delegati di modifica garantiranno che le società finanziarie, come consulenti, gestori patrimoniali o assicuratori, includano la sostenibilità nelle loro procedure e nella loro consulenza in materia di investimenti ai clienti.

2021 aprile

Sustainable Finance Disclosure Regulation (SFDR) - Preparazione per marzo 2021 e oltre

Secondo la lettera della Commissione UE al ESA (20 ottobre 2020) sono in corso tutte le date applicabili indicate dalla SFDR solo la data per conformarsi agli RTS è stato differito e diventerà. applicabile in una fase successiva. Pertanto, i partecipanti ai mercati finanziari e i consulenti finanziari dovranno rispettare solo ad un alto livello e ai requisiti basati sui principi della SFDR dal 10 marzo 2021.

2021 marzo

ASOGESTIONI: SFDR la nuova frontiera della sostenibilità

Assogestioni è convinta che SFDR costituisca un primo, importante passo per promuovere un mercato europeo dei prodotti sostenibili per rafforzare un sistema alle prese con le sfide poste dal cambiamento climatico, ambientale e sociale. Nello specifico, gli obblighi previsti dall’Sfdr sono differenziati con riguardo sia all’oggetto di riferimento dell’informativa (informazioni riferite al soggetto/attività – “entity level” – oppure al prodotto finanziario – “product level”), sia alla modalità di fornitura (informativa sul sito web, informativa precontrattuale o informativa periodica).

2021 marzo

UE guida tecnica per l’ambiente DNSH

La Commissione Europea ha pubblicato la guida tecnica “non danneggiare in modo significativo” (DNSH) per proteggere l’ambiente. Tale guida mira a sostenere gli Stati membri nell’assicurare che tutti gli investimenti non danneggino in modo significativo gli obiettivi ambientali dell’UE, ai sensi del regolamento sulla TASSONOMIA.

2021 febbraio

Finanza sostenibile per il rilancio dell’economia Opportunità e sfide nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza PNRR)

Il PNRR è il documento che delinea le priorità per il rilancio socio-economico e dettaglia l’impiego delle risorse europee nell’ambito di Next Generation EU (in particolare, nel quadro del Recovery and Resilience Facility e di ReactEU). Nella versione approvata dal Consiglio dei Ministri il 12 gennaio 20211, il PNRR fa riferimento a tre assi strategici (1. digitalizzazione e innovazione; (2. transizione ecologica;( 3. inclusione sociale) e a tre priorità trasversali (1. empowerment femminile e contrasto alle discriminazioni di genere; (2. Accrescimento delle competenze, della capacità e delle prospettive occupazionali dei giovani; (3. riequilibrio territoriale e sviluppo del Mezzogiorno).

2021 febbraio

Relazione tecnica di EIOPA sui KPIs ai sensi dell'articolo 8 del regolamento EU Taxonomy 2020/852

Informazioni pertinenti, comparabili e affidabili sull'allineamento della tassonomia dei partecipanti ai mercati finanziari sono decisive per la promozione del Green Deal dell'UE e l'assegnazione di capitali ad attività economiche che promuovano obiettivi ambientali. L’indicazione di 'EIOPA è un passo importante per promuovere una rendicontazione non finanziaria di alta qualità da parte delle imprese europee di assicurazione e riassicurazione.

2021 febbraio

La Commissione europea rinvia la pubblicazione degli atti delegati della tassonomia dell'UE

La Commissione ha ritardato la pubblicazione degli atti delegati della tassonomia dell'UE sulla mitigazione e l'adattamento ai cambiamenti climatici. Due ragioni principali indicate sono state: i) numero elevato di risposte ricevute ii) alcuni Stati membri hanno espresso preoccupazione per il fatto che il gas non può essere utilizzato come combustibile di transizione. La Commissione ha anche chiesto alla piattaforma sulla finanza sostenibile un consiglio su come la tassonomia dell'UE sta consentendo il finanziamento della transizione verso un'economia sostenibile. Il contributo della piattaforma dovrebbe informare ulteriormente la finalizzazione degli atti delegati e la rinnovata strategia di finanza sostenibile.

2021 febbraio

ESA: Problemi prioritari relativi all'applicazione SFDR

1. Applicazione di SFDR a non-EU AIFMs e AIFM registrati – 2. Applicazione della soglia di 500 dipendenti per la segnalazione degli impatti negativi principali. 3. Significato di "promozione" nel contesto di prodotti che promuovono caratteristiche E o S. 4. Applicazione dell'articolo 9 SFDR. 5. pplicazione delle regole di prodotto SFDR a portafogli MIFID e altri prodotti su misura.

2021 gennaio

EBF e UNEP FI: EU TAXONOMY per il settore bancario

Questo rapporto è il risultato del lavoro di 26 grandi banche, sette associazioni bancarie e cinque altre organizzazioni che hanno lavorato assieme per testare, pilotare e valutare le complessità di applicare la tassonomia dell'UE ai prodotti bancari di base. Di seguito le 8 raccomandazioni per testare l’applicazione della tassonomia dell'UE ai prodotti bancari: 1. specificità dei prodotti bancari principali - 2. coerenza e compatibilità / comparabilità dei criteri - 3. allineamento globale delle tassonomie - 4. affrontare la mancata corrispondenza temporale - 5. trattamento dei dati, attraverso lo sviluppo di strumenti adeguati - 6. chiarire l'allineamento - 7. raccolta metodica dei dati - 8. compliance linee guida del settore

2021 gennaio

Sustainability Accounting Standards Board's (SASB) “Climate Risk Technical Bulletin” 4/2021

Obiettivo di questa pubblicazione è quello di aiutare gli investitori e altri fornitori di servizi finanziari a meglio comprende la propria esposizione ai rischi climatici e le opportunità e quindi dimostra alle aziende, le autorità di regolamentazione e i responsabili politici come tali esposizioni possono essere comunicate in modo più efficace ed essere integrate nelle decisioni di investimento

2021 gennaio

ESA: Problemi prioritari relativi all'applicazione SFDR

Applicazione di SFDR a non-EU AIFMs e AIFM registrati – 2. Applicazione della soglia di 500 dipendenti per la segnalazione degli impatti negativi principali – 3. Significato di "promozione" nel contesto di prodotti che promuovono caratteristiche E o S - 4. Applicazione dell'articolo 9 SFDR – 5. Applicazione delle regole di prodotto SFDR a portafogli MIFID e altri prodotti su misura.

2021

EUROSIF: promuovere un dibattito onesto per la Tassonomia EU

La tassonomia dell'UE negli ultimi mesi ha affrontato le critiche di molte parti interessate, responsabili delle politiche e alcuni Stati membri dell'UE che sostengono che escluderà intere industrie dai mercati dei capitali, minando gravemente la competitività dell'economia europea. Questo documento cerca di chiarire cos'è la tassonomia, quali obblighi impone a chi e anche quello che non lo è. Una cosa è fuori dubbio però: se vogliamo che sia credibile ed efficace a lungo termine, è necessario che sia basata il più possibile sulla scienza. Per garantire ciò, richiede un dibattito onesto basato sui fatti senza confondere l'impatto della tassonomia con l'impatto di altri strumenti politici.

2021

PRI: Testing the taxonomy. insights from the PRI taxonomy practitioners group

Entro la fine del 2021, gli investitori che offrono fondi in Europa descritti come "sostenibili dal punto di vista ambientale" dovranno spiegare come e in che misura hanno utilizzato il rapporto finale sulla tassonomia dell'UE del gruppo di esperti tecnici sulla finanza sostenibile nel determinare la sostenibilità degli investimenti sottostanti. Devono anche indicare la percentuale di investimenti sottostanti allineati alla tassonomia come percentuale dell'investimento, del fondo o del portafoglio.

2021

Capital Markets Union: Commission to boost Europe's capital markets

La Commissione europea ha pubblicato un nuovo e ambizioso piano d'azione per rafforzare l'Unione dei mercati dei capitali (CMU) dell'Unione europea nei prossimi anni. La massima priorità dell'UE oggi è garantire che l'Europa si riprenda dalla crisi economica senza precedenti causata dal coronavirus. Lo sviluppo dei mercati dei capitali dell'UE e la garanzia dell'accesso al finanziamento del mercato saranno essenziali in questo compito.

2021

Finanza sostenibile

UE sta esaminando come integrare le considerazioni sulla sostenibilità nel suo framework di politica finanziaria al fine di mobilitare i finanziamenti per la crescita sostenibile.

2020 dicembre

Opinion: Europe can only lead on sustainable finance if it follows the science

La mancanza di chiarezza su quali attività economiche giovano veramente al clima ostacola l'allocazione del capitale e consente il greenwashing. Solo attenendosi fermamente alle raccomandazioni del TEG si eviterà il greenwashing e si assicurerà che i futuri prestiti al settore privato siano allineati con l'accordo di Parigi e gli obiettivi di neutralità climatica dell'UE.

2020 dicembre

Sustainable Finance Disclosure Regulation (SFDR) - Preparazione per marzo 2021 e oltre

Secondo la lettera della Commissione UE al ESA (20 ottobre 2020) sono in corso tutte le date applicabili indicate dalla SFDR solo la data per conformarsi agli RTS è stato differito e diventerà. applicabile in una fase successiva. Pertanto, i partecipanti ai mercati finanziari e i consulenti finanziari dovranno rispettare solo ad un alto livello e ai requisiti basati sui principi della SFDR dal 10 marzo 2021.

2020 ottobre

Controversie ESG

Quanto più le autorità di regolamentazione (SFDR 2088/2019) e gli investitori iniziano a richiedere alle società di comunicare i dati ESG, inevitabilmente aumenteranno le controversie ESG incentrate non solo sul clima ma anche su questioni sociali e di governance!

2020 febbraio

bottom of page