Quaderno AIAF online n. 191
Startup: stato dell’arte in Italia
Valutazione e prospettive in tempi di PNRR
Gruppo di Lavoro di AIAF
L’analisi delle startup: situazione mercato, strumenti e metodologie di analisi, un confronto internazionale
Socio Responsabile
Paolo Balice, Past President AIAF, Socio AIAF
Responsabile scientifico:
professor Andrea Amaduzzi, Università Bicocca
Partecipanti
Carlo Angelini, Dottore Commercialista
Luca Ciarlini, Consulenza aziendale, Socio AIAF
Giovanni Ciraolo, Socio AIAF
Raffaele del Gaudio, Protiviti S.r.l., Socio AIAF
Mauro Franceschini, SDC Servizi Aziendali S.r.l., Socio AIAF
Amedeo Giurazza, Fondatore e AD Vertis, Socio AIAF
Paolo Maresca, Venture Capital advisor and Business Angel, Partner at IAG Italian Angels for Growth, Socio AIAF
Carlo Mauri, Dottore Commercialista, Socio AIAF
Flavio Notari, Head of Tax for Technology Companies (Italy) Orrick, Herrington & Sutcliffe LLP, Socio AIAF
Stefano Pighini, Presidente del consiglio di amministrazione LVenture Group, Socio AIAF
Pasquale Pignalosa, Esperto di finanza agevolata e senior business analyst Invitalia
Eugenio Vaccari, Direttore Generale Simgest SIM, Socio AIAF
Susanna Zuccarini, Project Manager Invitalia
FOREWORD
A partire dal debutto della pandemia nella primavera del 2020 AIAF ha perseguito con determinazione il mantra dei tre assi strategici di quanto mettiamo a terra quotidianamente grazie ai nostri Soci più attivi e al nostro staff. Sono INNOVAZIONE DIGITALIZZAZIONE E TRASVERSALITÀ dell’attività Analisi Finanziaria.
Il Quaderno AIAF 191 che stasera abbiamo l'onore di presentare in questa magnifica sede di LVenture Group, davanti a personalità pubbliche e private e ai migliori esperti del settore, cui va il nostro sentito ringraziamento, è offerto alla nostra comunità di Soci e Amici a prova di quanto la nostra attività ricomprenda tutti questi assi strategici.
L’Innovazione: il Venture Capital è quinta essenza dello spirito di ricerca, sperimentazione e continua “disruption” positiva del sistema capitalistico: da Joseph Schumpeter a Italo Calvino AIAF trova continui stimoli e ottime ragioni, teoriche e pratiche, per perseguire lo sviluppo della ricerca e il supporto ad ogni forma di innovazione dove il contributo dei nostri analisti finanziari può e deve fare la differenza. Il Quaderno di stasera, il terzo pubblicato da AIAF sulle Startup, ne è una testimonianza tangibile: è incontrovertibile infatti l‘evidenza che le Startup creino innovazione e siano, di per sé, atti di innovazione.
La Digitalizzazione: a partire dal 2020 AIAF ha intrapreso anche un cammino di digitalizzazione sia interna sia rispetto agli sviluppi tecnologici che le innovazioni digitali offrono ad operatori e mercati finanziari. Una nuova era digitale ci sta coinvolgendo in modo totalizzante: la potenza di calcolo dei computer, la quantità e la qualità dei dati disponibili, uniti alla produttività degli algoritmi, hanno e avranno sempre più un impatto enorme anche sulle Startup e sulle preferenze di investimento del Venture capitalistico.
Infine la Trasversalità della funzione dell’analista finanziario: che potremmo sintetizzare col principio che là dove l’analisi finanziaria e contabile ricoprono una funzione essenziale alla comprensione dei fenomeni di valutazione e gestione, allora la comunità degli users, di noi analisti finanziari “risk–based”, non solo si rende sempre disponibile ma riteniamo ricopra un ruolo indispensabile nello svolgere il proprio lavoro a supporto di scelte razionali, trasparenti, rendicontabili di grande impatto sociale, economico e finanziario.
Dopo il 2022, anno record[1] per il Venture Capital in Italia, a conferma di un trend forte e con tassi di crescita che facevano ben pensare circa la capacità dell’Italia di chiudere il gap con i nostri maggiori partner europei, il 2023 appare più difficile e, in prospettiva, problematico. Non vorremmo infatti che, a fronte di legittime attenzioni istituzionali ai vari vincoli di bilancio che percolano top–down in molte diramazioni della spesa pubblica, per le Startup d’Italia si assistesse ad un altro stop&go del tanto faticoso quanto prezioso cammino che il segmento del Venture Capital ha finalmente intrapreso con determinazione da alcuni anni.
Il rischio sarebbe ancora una volta per il sistema Italia quello di “gettare il bimbo con l’acqua sporca” mancando così di lungimiranza strategica e di quella visione di politica economica così necessaria per realizzare collettivamente un maggiore benessere collettivo.
La presentazione del nostro Quaderno qui stasera, nella Capitale, venga quindi presa anche come auspicio di una pronta ripresa della giusta rotta verso una maggiore maturità e una liquidità del mercato che sicuramente meritano i nostri migliori spiriti innovatori, nel perfetto rispetto della nostra capacità millenaria di innovare e spostare in avanti i confini della conoscenza.
Il Presidente
Davide Grignani
[1] EY Venture Capital Barometer 2022 – 12 gennaio 2023.